domenica 21 giugno 2015

2015 06 30 - Culture, strutture, intelletti e civiltà - Geni, memi, qbit, schemi, semi.



Le Clofrenì
(Les Claufrenìes)



Leggere completo in word a :


Culture, strutture, intelletti e civiltà



Geni, memi, qbit, schemi, semi.

File Word

Milano, 30 giugno 2015

Claudio Aroldi

SOMMARIO TOTALE DAL FILE WORD
Sommario   1


1                  Premessa      9
1.1               Le 4 sezioni di Clò   9
1.2               Modalità di lettura   9
2                  Bibliografia  9
3                  La cultura e la civilta’ (dell’intelletto)        10
3.1               Crescita culturale e complessità del concetto         10
3.2               Memi e Memetica – da Wikipedia  11
3.3               Cosa è la cultura ?    11
3.4               E la civiltà ? 11
4                  La  visione  del mondo e il sistema di valori da “il mondo di Clò”           12
5                  Cultura:  complessità autoemergenza e autoaggregazione 13
5.1               Sistema complesso   13
5.2               Comportamento emergente 13
5.3               Auto organizzazione            13
5.4               La complessità di Fritjof Capra       14
5.5               L’informazione di James Gleick     14
6                  La cultura complessa, emergente, autorganizzante oppure no, secondo Clò         14
7                  Teoria dell’informazione     15
7.1               La teoria dell'informazione e  Claude Shannon      15
7.2               Panoramica   16
7.3               Applicazioni 16
7.3.1            Capacità di canale    16
7.3.2            Teoria delle sorgenti            17
7.3.3            Teoria dei codici      17
7.3.4            Usi da parte dei servizi segreti ed applicazioni alla sicurezza        17
7.3.5            Genereazione di numeri pseudo-casuali      18
7.3.6            Steganografia           18
7.3.7            Storia Spread spectrum       18
8                  L'evoluzione culturale ed il meme   18
8.1               Evoluzione e memi  18
8.2               L'evoluzione dei memi: selezione "artificiale"        20
8.3               La forma assunta dai memi nel cervello      20
8.4               Analogie biologiche: virus memetici?         20
8.5               Resistenza al meme  21
8.6               Principia Cybernetica Project          21
8.7               Memetica e psicologia         22
8.8               Proprietà memetiche            22
8.9               Esempi di meme      23
8.10             Tormentoni e stereotipi linguistici   23
9                  Un crogiuolo di meta scienza          24
9.1               L'evoluzione culturale ed il meme   24
9.2               Teoria dell’informazione     24
9.3               Storia della biologia - La genetica comportamentale         24
9.4               Origine della lingua 24
9.4.1            Parola e lingua         25
9.5               Linguistica   25
9.6               Teoria della comunicazione 26
9.7               Semantica     26
9.8               Attività di pensiero  26
9.8.1            Etimologia    26
9.8.2            Caratteristiche del pensiero 27
9.9               Neuroscienze           27
9.10             Informatica  27
9.10.1          Cenni storici 27
9.10.2          Aspetti tipici            28
9.11             Cibernetica   28
9.11.1          Storia del termine    28
10                Telecomunicazioni : l’hardware della civilta’ dell’intelletto.         28
11                Telecomunicazioni : i satelliti artificiali e loro habitat        29
11.1             Orbita polare,           30
11.2             Orbita equatoriale,   30
11.3             Orbita geostazionaria,          30
11.4             Orbita terrestre bassa,          30
11.5             Orbita terrestre media.         30
11.6             Fasce di van Allen   31
11.7             Magnetosfera           31
11.8             Anomalia del Sud Atlantico           31
11.9             Plasma          32
11.10           Conclusione :  numero di satelliti e reticolo spaziale          33
12                I satelliti GPS, un caso specifico     34
12.1             Sistema di Posizionamento Globale            34
12.2             Storia del GPS         34
12.3             Il sistema      34
12.3.1          Principio di funzionamento 35
12.3.2          Il segmento spaziale 36
12.3.3          Il segmento di controllo      37
12.3.4          Il segmento utente: il ricevitore GPS          38
12.3.5          GPS e teoria della relatività 39
12.4             Sistemi alternativi    39
13                Telecomunicazioni : le reti   40
13.1             Rete di telecomunicazioni   40
13.2             Descrizione  40
13.3             Modello generale di una rete di telecomunicazioni            41
13.4             Tipologia delle informazioni fondamentali 41
13.5             Topologie di rete      42
13.6             Modalità di trasferimento dell'informazione          43
13.7             Next Generation Networking         44
13.7.1          Definizione  44
13.7.2          Caratteristiche          44
13.7.3          Implementazioni      44
13.8             Tecnologie di trasmissione  45
14                Telecomunicazioni : i cavi sottomarini        46
14.1             Cavo sottomarino    46
14.2             Generalità     46
14.3             Storia            47
14.4             Problematiche comuni         48
14.5             Tipologie di cavi      48
14.5.1          Cavi per telecomunicazioni 48
14.5.2          Cavi per trasporto di energia           49
14.6             Altri progetti – Alcune mappe di cavi sottomarini da Wikimedia Commons       49
15                Sistema di telecomunicazioni          53
15.1             https://it.wikipedia.org/wiki/Telecomunicazione    53
15.2             Generalità     53
15.2.1          Classificazione         53
15.2.2          Infrastruttura           54
15.2.3          Teoria dei segnali     54
15.2.4          Diffusione    55
15.2.5          Sviluppi recenti        55
15.2.6          Clientela/Utenza      55
15.3             Descrizione/funzionamento 55
15.3.1          Trasmettitore e ricevitore     56
15.3.2          Segnali         56
15.3.3          Canale e mezzo di trasmissione       56
15.3.4          Codifica dell'Informazione 57
15.3.5          Modulazione            57
15.3.6          Amplificazione, filtraggio, equalizzazione  57
15.3.7          Rumore e interferenza         57
15.3.8          La rete          58
15.4             Storia            58
15.4.1          Prime telecomunicazioni      58
15.4.2          Telegrafo e telefono 58
15.4.3          Radio e televisione  59
15.4.4          Reti di computer e Internet 59
15.5             Telecomunicazioni in età moderna  60
15.5.1          Telefono       60
15.5.2          Radio e televisione  61
15.5.3          Telecomunicazioni satellitari           61
15.5.4          https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_satellitare          62
15.5.5          Comunicazioni elettriche     62
15.5.6          Comunicazioni ottiche         62
15.5.7          Reti mobili cellulari  62
15.5.8          Internet        62
15.5.9          Local area network  64
15.5.10        Sistemi di radiolocalizzazione e navigazione          65
15.6             Telecomunicazioni e società            65
15.6.1          Microeconomico      65
15.6.2          Macroeconomico     65
15.7             Enti regolatori          66
15.7.1          Organismi internazionali      66
15.7.2          In Italia        66
16                I processi della civiltà – Focus su web, nuovi media e altri aspetti collegati         66
17                Web 3.0 verso l’intelligenza            67
17.1             Storia            67
17.2             Dibattiti sul Web 3.0           67
17.2.1          Trasformare il Web in un database  67
17.2.2          Un percorso evolutivo verso l'intelligenza artificiale          68
17.2.3          La realizzazione del Web semantico e del SOA     68
18                Web semantico        68
18.1             Introduzione            68
18.2             I primi linguaggi: RDF, N3 69
18.2.1          Soluzione grafica     70
18.3             OWL            70
18.4             Ontology Web Language (OWL)   70
18.5             Ontologia     71
18.6             Modalità di impiego            71
18.7             Web semantico e gestione della conoscenza          72
18.8             https://it.wikipedia.org/wiki/Knowledge_management     73
18.9             Prospettive per il futuro del web semantico           73
18.9.1          Agenti semantici      74
19                Il web invisibile       74
19.1             Composizione          74
19.2             Accesso al Web invisibile    74
19.3             Voci correlate          75
19.4             Deep Web, cosa vende la “rete invisibile”: Il Fatto quotidiano 2015 04 10         75
20                Cloud computing     76
20.1             Cloud computing     76
20.2             Introduzione            76
20.3             Funzioni       76
20.4             Casi d'uso     77
20.5             Architettura  77
20.6             Problematiche, rischi e critiche        77
21                I media in genere     78
21.1             https://it.wikipedia.org/wiki/Mezzo_di_comunicazione_di_massa           78
21.2             Etimologia e uso del termine           79
21.3             Definizione  79
21.4             Tipi di media di massa         79
21.5             Storia            80
21.6             I media e la democrazia       81
21.7             Internet ed i mezzi di comunicazione di massa      81
21.8             Problematiche dei media di massa  81
21.8.1          I mezzi di comunicazione di massa come agenti di socializzazione          82
21.8.2          La televisione è una cattiva maestra (Pasolini e Popper)    82
21.8.3          De Kerckhove e le "psicotecnologie"          84
22                Social media 84
22.1             Differenze rispetto ai media industriali      85
22.2             Divulgazione delle informazioni e interazione umana        85
22.3             Descrizione  86
22.4             Esempi         86
23                Servizio di rete sociale         88
23.1             Evoluzione   88
23.2             Funzionamento        89
23.3             Diritto d'autore        89
23.4             Reti sociali   90
23.5             Voci correlate          90
24                Nuovi media            90
24.1             Caratteristiche dei nuovi media      91
24.2             I formati dei nuovi media    91
24.3             I nuovi media nella didattica          92
24.4             Analizzare i nuovi media     92
24.5             Cosa viene classificato come nuovo medium         92
25                Cellulari e la mobilità come processo          92
25.1             Telefono cellulare    92
25.2             Storia            93
25.2.1          L'invenzione 93
25.2.2          L'evoluzione della telefonia cellulare          93
25.2.3          Evoluzione tecnica   93
25.2.4          La diffusione           94
25.3             Caratteristiche generali        94
25.4             Funzionalità di supporto      95
25.5             Problemi connessi all'uso dei dispositivi     96
25.5.1          Danni diretti alla salute       96
25.5.2          Radiazione elettromagnetica           96
26                I motori di ricerca – media a tutti gli effetti           97
26.1             Motori di ricerca per il web 97
26.2             Le fasi          98
26.2.1          https://it.wikipedia.org/wiki/Crawler          98
26.2.2          Catalogazione          98
26.2.3          Risposta       98
26.3             Risultati sponsorizzati         98
26.4             Raffinazione della ricerca    99
26.5             Motori di ricerca più utilizzati         99
26.6             Prospettive di sviluppo        100
26.7             Information retrival – Web semantico        100
26.8             Voci correlate          100
27                Teoria della comunicazione 100
27.1             Definizioni   100
27.2             Il principio di Shannon e Weaver    101
27.3             Jakobson e le sei funzioni della comunicazione      101
27.4             M.A.K. Halliday e le tre funzioni fondamentali nel linguaggio dell'adulto          102
27.5             Comunicazione narrativa     102
27.6             Comunicare in sociologia, etnografia e antropologia         102
27.7             Comunicare in psicologia    103
27.8             Teoria della comunicazione in pedagogia   103
27.9             Comunicazione e mass-media         103
28                Cosa sono i messaggi, come si veicolano, quanto pesano. Bit, Qbit, informatica quantistica e altro.                    104
28.1             I Bit -Il significato del bit   104
28.2             Il bit come quantità di informazione           104
28.3             Il bit come cifra binaria       104
28.4             Il qubit         105
28.5             L'unità di informazione codificata  105
28.6             Computer quantistico          105
28.7             Proprietà quantistiche del Qbit : entanglement e interferenza (sovrapposizione)  105
28.8             Proprietà del qubit   106
28.8.1          Il qubit è un vettore 106
28.8.2          Quante informazioni possono essere rappresentate da un qubit?   107
28.8.3          Sovrapposizione e entanglement nell'informatica quantistica        107
28.8.4          Rappresentazione geometrica del qubit      107
28.9             Informatica quantistica        107
28.10           Origini dell’informatica quantistica            107
28.11           Principi dell'informatica quantistica            108
28.12           Approcci al qubit     108
28.13           Critiche al Qbit        109
28.14           Gravità quantistica   109
28.14.1        Introduzione            109
28.14.2        Aspetti storici          109
28.14.3        L'incompatibilità tra meccanica quantistica e relatività generale   110
28.15           Teoria delle Stringhe - Accenni       111
28.15.1        Introduzione            111
28.15.2        Storia            112
28.15.3        Proprietà principali   113
28.15.4        Dualità         114
28.15.5        Dimensioni Extra     115
28.15.6        Problemi       116
28.15.7        Verificabilità            116
28.15.8        Falsificabilità           116
28.15.9        Un catalogo (pressoché) infinito di universi possibili         116
28.15.10      Possibili prove          117
28.15.11      Anisotropie nel fondo cosmico e stringhe cosmiche          117
28.16           A questo punto ci chiediamo: cosa è il peso ? E quanto pesa un pensiero o anima ?        117
28.16.1        Peso e massa            117
28.16.2        Approssimazione della forza peso   117
28.17           Natura della forza gravitazionale    118
28.18           Supergravità - Gravifotone  119
28.19           Gravifotone e graviscalare   119
28.20           La teoria dei 21 grammi      119
28.21           In conclusione          120
29                Altri fattori culturali - Le sintesi di Clò      120
29.1             Istruzione     120
29.2             Istruzione pubblica, scolarizzazione, alfabetizzazione       120
29.3             Educazione  121
29.3.1          Indice           122
29.4             Letteratura   122
29.4.1          Indice           122
29.5             Religione      123
29.5.1          Indice           124
29.6             Editoria        124
29.6.1          Indice           125
29.7             Musica          125
29.7.1          Indice           126
29.8             Televisione   127
29.8.1          Aspetti sociali ed effetti sui bambini          127
29.8.2          Caratteristiche tecniche principali   128
29.9             Cinema         128
29.9.1          Teorie del cinema     128
29.10           Videogiochi 130
29.11           Indice           130
29.11.1        Nuovo fenomeno culturale – medium unico          131
29.11.2        Peculiarità del medium        131
29.11.3        Età dei videogiocatori         132
29.11.4        Internet e "intelligenza connettiva" 132
29.12           Studi sulle conseguenze psicologiche         133
29.12.1        Istigazione a comportamenti aggressivi      133
29.12.2        Stimolazione del cervello    133
29.12.3        Disturbi alla memoria e all'apprendimento  134
30                Scienze cognitive e neurali – dai fattori culturali alla mente          134
30.1             Descrizione  134
30.2             Cenni storici 134
30.3             Modelli cognitivi     135
30.4             La revisione degli anni '70   136
30.5             Il nuovo orientamento         136
30.6             Il cognitivismo oggi 136
30.7             Voci correlate          137
31                Neuroscienze           137
31.1             Le neuroscienze moderne    138
31.2             Neuroscienze molecolari e cellulari 139
31.3             Circuiti neurali e sistemi      139
31.4             Neuroscienze cognitive e comportamentali            139
31.5             Ricerca traslazionale e medicina     140
31.6             Maggiori branche delle neuroscienze          140
31.7             Altre discipline connesse, sottodiscipline   142
32                Filosofia della mente           142
32.1             Descrizione  142
32.2             Problema mente-corpo         144
32.3             Orientamenti teorici e correnti        145
33                Lo schema della complessita’ secondo Clò – memi da qbit           145
33.1             Schèma – Vocabolario treccani       149
34                Grande Fratello (1984)        150
35                Intelligence  150
35.1             Le fasi          151
35.2             Le agenzie    152
35.3             L' agente di intelligence      152
35.4             Tipologie dell'attività           152
35.5             COMINT: Communications intelligence    152
35.5.1          Intercettazione di messaggi vocali  152
35.5.2          Intercettazione di messaggi non vocali       153
35.5.3          Monitoraggio di comunicazioni amiche      153
35.6             ELINT: Electronic intelligence       153
35.7             HUMINT: Human intelligence       154
35.8             IMINT: Imagery intelligence          155
35.8.1          Fotografia aerea       155
35.8.2          Satelliti         156
35.9             SIGINT: Signals intelligence          157
35.10           TECHINT: Technical intelligence   157
35.11           OSINT: Open Source intelligence  157
35.11.1        Descrizione  157
35.11.2        Rilievo          158
35.12           MASINT: Measurement and Signature intelligence          159
35.13           ACINT: Acoustics intelligence       159
36                L’opinione di Clò - Apologia del Grande Fratello 159
36.1             Chi controlla i controllori    161
37                per concludere         161
37.1             La cultura e il sistema di valori della civiltà dell’intelletto 161
37.2             Questo non è un paese per vecchi (Film fratelli Coen)       162
37.3             Rete, cervello, universo       162





Premessa

Le 4 sezioni di Clò

Questa è la quarta sezione in una ideale prosecuzione di :
  1. 2015 04 03 - Il Mondo di Clò - L’uomo economico, l’economia pratica, e la Revoluzione Perenne
  2. 2015 05 25 - La Storia dell' altro mondo di Clò - Più (co)scienza pe’ tutti. Fantascienza con logica, innovazione e proprietà intellettuale. Un caso pratico
  3. 2015 05 31- Il tempo e la Synvoluzione chirurgica. Antagonismo e nanorivoluzione. Un percorso spazio temporale in potenza
Possiamo anche sintetizzare ulteriormente dicendo che dopo
1.                  L’economia del mondo
2.                  L’evoluzione della (co)scienza
3.                  Il tempo del cambiamento
arriviamo adesso alla questione della cultura della civiltà in costruzione.
Quella dell’intelletto.
Vedremo che questi quattro scritti si danno uno scopo ben preciso, inserito nel contesto di informazione, comunicazione e pensiero in genere : si propongono come miniguida pratica alla complessità.
Si deve dunque considerare la scrittura e lettura come strumentale al degli scritti radicamento, in un senso molto preciso che vedremo alla fine.
I temi della sezione sono, ancora una volta, di un portata talmente ampia da non potere essere esaurienti.
Intendiamo dunque dare un visione epifanica su alcuni importanti macro aspetti, visione che serva da complemento a quelle fornite nelle prime 3 sezioni.
E’ quindi nostra intenzione fare una cosa molto semplice: seminare solo alcuni semi, che possano servire da apripista per percorsi di sviluppo ulteriori e che fungano da “elementi quadro” per capire di cosa si parla.
Il valore aggiunto di tutta la trattazione, dunque, è quello di fornire un quadro di larghissima massima su come si debba intendere in senso lato una “Civiltà dell’intelletto vista da Clò”.
Ripetendoci ancora una volta, possiamo dire che abbiamo così parlato della nostra visione di :
1.                  L’economia del mondo
2.                  L’evoluzione della (co)scienza
3.                  Il tempo del cambiamento
4.                  Il seme della civiltà

Modalità di lettura

Sulla lettura, infine, si suggerisce il solito “volo a planare”.
Molte sezioni sono tratte da Wikipedia, e possono anche essere sorvolate.
Alcune sono davvero ostiche, ma almeno il “guardarle” rende bene l’idea della complessità.
Abbiamo adottato una tecnica di “riporto” di testi Wikipedia, in alcuni casi evidenziando in colore rosso i caratteri di alcuni passaggi ritenuti indicativi.
L’intento generale di fornire un quadro complessivo degli argomenti e delle connessioni che li lega, resterà comunque, anche senza leggere o comprendere tutto.

Bibliografia

Oltre a Wikipedia, ci siamo ovviamente riferiti ad alcuni libri.
Li elenchiamo qui, invece che a fine libro come si fa d’abitudine, perché fanno parte integrante del processo con cui si è formata la tetralogia del mondo di Clò.
Vederli subito, invece che relegati dove nessuno li guarda, rende ancora una volta l’idea della complessità.
Andrebbero poi considerati anche i libri già citati come fonti di ispirazione delle 3 sessioni precedenti.
  1. www.bur.eu - La Rete della Vita - F.Capra
  2. https://it.wikipedia.org - Il punto di svolta - F. Capra
  3. https://books.google.it - L'informazione - J. Gleick
  4. www.rizzoli.eu - Il disegno della vita - C. Venter
  5. https://books.google.it - Gli ingranaggi di Dio - Dal caos molecolare alla Vita - P. Hoffman
  6. http://www.lescienze.it - Il futuro della  mente - M. Kaku
  7. www.carocci.it - Staminali - Monti Bottifiglia Redi
  8. http://www.ibs.it - Computer e cervello - JV Neumann
  9. http://www.adelphi.it - Cervelli che contano - G.Vallortigara, N.Panciera
  10. http://www.adelphi.it - La strana teoria della luce e della materia - R. Feynman 
  11. http://www.ibs.it Bolati Boringhieri - Oltre la particella di Dio - Lederman  Hill
  12. www.bollatiboringhier.it - La fisica dei perplessi - L'incredibile mondo dei quanti - Al-Khalili
  13. http://www.lescienze.it - Una coscienza - C. Koch
  14. https://books.google.it - Il secondo cervello - Utet - Gershon
  15. http://www.lescienze.it - Geni cellule e cervelli - Rose Rose


La cultura e la civilta’ (dell’intelletto)

Crescita culturale e complessità del concetto

Nella terza sezione delle 4 di cui all’inizio, abbiamo parlato dell’importanza degli antagonismi per la crescita di una civiltà poiché essi servono a stimolare reazioni in quei casi in cui lo status quo sia rigido su se stesso.
La domanda da porsi adesso è : più in genere come altro evolviamo la cultura ? Come cresce ?
E cosa è l’Evoluzione, in particolare quella in ambito della coscienza.
Ne parleremo meglio in un paragarfo seguente ad hoc, per ora teniamo a mente l’idea.
Se accettiamo il principio delle mutazioni gentiche come base dei salti evolutivi biologici, cosa c’è di corrispondente che fa evolvere la cultura nella pratica ?
Gli antagonismi sono come delle specie di salti genetici sociali oppure dobbiamo considerare altri fattori ?
Proviamo a guardare la questione da un’altra prospettiva.
Come mai da decine di millenni il cervello umano è già costruito come è oggi, eppure ne usiamo una porzione minoritaria ?
A cosa serve quell’80% che non usiamo?
Una risposta possibile è che quello sia predisposto proprio a ricevere “intelligenza” in flussi di informazioni esogene, non diversamente da una pianta che riceva mutazioni che la rendano ipertrofica.
Per fare questo, servirebbero degli  equivalenti informativi dei geni. Esistono.
Ma prima di accennare a questi “equivalenti geni”, i “memi”, concludiamo dicendo che la trattazione seguente spazia, per lo più molto in superficie, tra :
  • Teorie sociologiche
  • Teoria della complessità
  • Teoria delle reti
  • Neuroscienze
  • Cibernetica
  • Struttura hardware delle telecomunicazioni
  • Sistemi di telecomunicazioni
  • Processi della civiltà con focus particolare su web e media
  • Teoria delle comunicazioni
  • Fisica delle comunicazioni
  • Controllo di tutti questi sistemi
  • Altro
Ovviamente è nel complesso un trattazione estremamente superficiale, ma meno male che grazie a Wikipedia si è potuto dare un accenno a tanti aspetti che fanno parte della stessa realtà.
In questo modo risulterà chiaro che parlare di cultura e di civiltà, in se stesse, non vuol dire niente.
La cultura, infatti, appare in tutta la sua essenza come sistema adattivo complesso.

Memi e Memetica – da Wikipedia

Tali “equivalenti geni”  nella realtà esistono, e sono noti come Meme, oggetto di studi della memetica.
Il meme (dall'inglese meme, dal greco mímēma «imitazione») è un'entità consistente in una informazione riconoscibile dall'intelletto, relativa alla cultura umana che è replicabile da una mente o un supporto simbolico di memoria, per esempio un libro, ad un'altra mente o supporto.
In termini più specifici, un meme sarebbe "un'unità auto-propagantesi" di evoluzione culturale, analoga a ciò che il gene è per la genetica quindi un elemento di una cultura o civiltà trasmesso da mezzi non genetici, soprattutto per imitazione.[1]
La memetica è lo studio semi-formale dei memi e dei modelli evoluzionistici che spiegano la loro diffusione.
Può essere considerata a pieno titolo come una protoscienza interdisciplinare che indaga i modelli evolutivi sul trasferimento di informazioni, di conoscenza e delle preferenze culturali basati sull'intuitivo concetto di meme.
Più in generale la memetica è un approccio sistemico (systemics) e socio-cognitivo legato esclusivamente con le proprietà sinergetiche dei sistemi/agenti intelligenti e loro società.
La memetica ipotizza che, analogamente ai modelli standard biologici che spiegano la somiglianza fra generazioni con i geni, così si possono spiegare le "eredità culturali" attraverso replicatori chiamati memi.
Tutto ciò che può essere definito cultura è certamente diverso dal patrimonio genetico, ma in comune con questo ha la capacità di trasmettersi attraverso individui, anche se con modalità di trasmissione differenti.
La teoria della memetica sarà esposta più avanti.

Cosa è la cultura ?


Il termine Cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".
L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze.
Oggi si può dare una definizione generale di cultura, intendendola come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare;
un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.
In sintesi : il concetto moderno di cultura si può intendere come quell'insieme di conoscenze e di pratiche acquisite che vengono trasmesse di generazione in generazione.

E la civiltà ?


Il termine Civiltà deriva dal latino civilĭtas,[1] a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, da civis ("cittadino"), a sua volta derivante da civitas (città, intesa come agglomerato sociale di individui e non come agglomerato urbano).
In questo ambito indicava dunque l'insieme delle qualità e delle caratteristiche del membro di una comunità cittadina, nel senso di buone maniere cittadine contrapposte a rusticitas la rozzezza degli abitanti della campagna; concetto che in realtà voleva discernere l'organizzazione democratica dello Stato civile da quella individualistica ed autarchica della vita nelle campagne.
Con entrambi i significati il termine passò nella lingua italiana nel Trecento. A partire dal Rinascimento, il significato iniziò ad includere un giudizio di valore, relativo alla superiorità del proprio modo di vita, considerato più progredito, rispetto a quello di altre e differenti culture, sia antiche, sia extraeuropee, la conoscenza delle quali si andava diffondendo in Europa.
Avvicinandosi molto al termine di "cultura" cominciò inoltre ad indicare le caratteristiche (idee, valori, tradizioni) proprie di un popolo in un particolare momento della sua storia.
In italiano il termine indica attualmente l'insieme degli aspetti culturali e di organizzazione politica e sociale di una popolazione; un significato affine indica invece lo stadio a cui una certa popolazione si trova in un determinato momento e si collega alla vecchia idea di una continua evoluzione verso forme sempre più alte di progresso sociale e tecnologico.
Nel primo significato il termine è quasi sinonimo di "cultura", nell'accezione riguardante il patrimonio delle realizzazioni artistiche e scientifiche di un popolo in una determinata epoca (in senso antropologico l'insieme delle manifestazioni della vita spirituale e materiale di una comunità).
Nel secondo significato invece se ne differenzia tenendo ad assumere un significato più universale, di generale progresso dell'umanità.

La  visione  del mondo e il sistema di valori da “il mondo di Clò”

Dobbiamo ripetere quanto già detto in precedenza.
Questa che segue è una ripresa della prima sezione di questo libro, quella a titolo “il mondo di Clò”, sul tema della cultura.
Eravamo stati obbligatoriamente vaghi, con un rimando ad alcuni valori, parte di un sistema alternativo a quello in cui viviamo.
Alla fine apparirà ancora più chiaro che la nostra non era una definizione di cultura, ma solo un accenno a qualche spunto.
---------------
Testo da “il mondo di Clò”
In una visione del mondo la base di partenza è il sistema di valori da condividere.
Come in un arcipelago, ci sono tante isole indipendenti ma connesse: persone viaggeranno da un’isola a un’altra, merci viaggeranno, turisti arriveranno, pesci vagheranno e così via.
Tutti insieme, questi valori costituiscono la palafitta su cui reggere il mondo.
Ogni valore, da solo, non basta.
Mentre tutti insieme fanno una civiltà.
Quelli che seguono sono alcuni dei principali di questi valori, in ambito socio-economico.
La lista non è esaustiva, anzi.
Più cresce la cultura di un civiltà, più elabora valori che nel tempo potranno rivelarsi essere stati fondanti.
Quelli che seguono, sono alcuni principali pilastri ad oggi ritenuti fondanti.

Riferendoci in particolare a www.globalrights.info abbiamo anche notato quanto segue.
Incredibile come assuma nuova prospettiva una informazione, come il nome di un sito web, quando le si restituisce una decompressione semantica.
E’ il motivo per cui i tweet sono un importante strumento di veicolazione di connessioni informative ma al tempo stesso richiedono una decriptazione che ne permetta la deflagrazione dei contenuti impliciti o altrove allocati.
In qualche modo sono come dei comandi di Imprinting .
Di attivazione di processi cognitivi della Rete neurale globale.
Ma sotto di essi deve esistere la conoscenza vera, quella “ unzippata  ” per intenderci
Inoltre un fondamentale principio di fondo per ottenere una efficiente allocazione delle risorse, in particolare dell’energia, è non fare due volte la stessa cosa.
Per fare questo, spesso bisogna dotarsi di sufficiente umiltà e riconoscere chi sappia, o abbia fatto, cose  meglio di noi stessi.
Sulla questione del sistema di valori o di Diritti Globali  che dir si voglia, c’è un riferimento che Clò segue da tempo.
E’ una fonte di informazione, in italiano, inglese ma anche in spagnolo, che si distingue rispetto a quei media “deviati” descritti in Sui media fiduciarie.
E’un esempio di cosa fare per avere sott’occhio un quadro generale di cosa succeda nel mondo, osservato con occhio critico e competenza; è una ottima fonte.
Ovviamente non è il solo esempio.
Ma serve a dire che l’informazione è indipendente e autonoma, e risponde bene alle esigenze di informazione da soddisfare per arrivare a condividere un sistema di valori fondante, coerente con la visione del mondo descritta da Clò.
---------------
Partendo da queste considerazioni, in questa sede vogliamo cercare di estenderne alcuni aspetti.

Cultura:  complessità autoemergenza e autoaggregazione

Abbiamo già parlato più volte di sistemi complessi, e di alcune loro caratteristiche fondamentali che sono l’autoemergenza o autoconfigurazione.
Vogliamo fare un breve riepilogo, sempre da Wikipedia, di alcuni concetti e autori chiave.

Sistema complesso

«Il tutto è maggiore della somma delle parti», diceva Aristotele
E wikipedia recita : in fisica un sistema complesso è un sistema in cui le singole parti sono interessate da interazioni locali, di breve raggio d'azione, che provocano cambiamenti nella struttura complessiva. La scienza può rilevare le modifiche locali, ma non può prevedere uno stato futuro del sistema considerato nella sua interezza. Come dice Edgar Morin "nei sistemi complessi l’imprevedibilità e il paradosso sono sempre presenti ed alcune cose rimarranno sconosciute".

Eppure, nonostante questa imprevedibilità, i sistemi  complessi manifestano due caratteristiche incredibili : i comportamenti emergenti e l’autoorganizzazione (Ndr)

Comportamento emergente

Il comportamento emergente è la situazione nella quale un sistema esibisce proprietà inspiegabili sulla base delle leggi che governano le sue componenti prese singolarmente.
Esso scaturisce da interazioni non-lineari tra le componenti stesse.[1]
Quantunque sia più facilmente riscontrabile in sistemi di organismi viventi o di individui sociali oppure ancora in sistemi economici, diversamente da una credenza oggi diffusa l'emergenza si manifesta anche in contesti molto più elementari, come ad esempio la fisica delle particelle[2] e la fisica atomica.[3]
Essa può essere definita anche come il processo di formazione di schemi complessi a partire da regole più semplici, e una esemplificazione può ottenersi osservando il gioco della vita di John Conway, nel quale poche semplici regole fissate per pochi individui di base possono condurre a evoluzioni assai complesse.

Auto organizzazione

Nella teoria dei sistemi, l'auto-organizzazione è principalmente una forma di sviluppo del sistema attraverso influenze ordinanti e limitative provenienti dagli stessi elementi che costituiscono il sistema oggetto di studio e che permettono di raggiungere un maggior livello di complessità.
Questo concetto riveste notevole importanza pratica in ambito multidisciplinare, interessando vasti campi sia delle scienze naturali che delle scienze umane. In cibernetica una applicazione pratica consiste nella Self-Organizing Map.
Normalmente, i sistemi auto-organizzanti esibiscono proprietà emergenti.

La complessità di Fritjof Capra

Sulla questione della complessità, credo che non si possa non citare la posizione “omnidirezionale” di F.Capra.
La biografia di Capra è oramai enciclopedica: sta in https://it.wikipedia.org/wiki/Fritjof_Capra .
Rimandiamo anche alla bibliografia di questa quarta sezione, per altri riferimenti da consultare.
Ma su tanti autori e libri citati o no, uno che bene risponde al bisogno di farsi un’idea globale, e non solo monoscientifica, della questione della complessità è secondo noi  La rete della vita -Fritjof Capra .
Recita la copertina : Perché l’altruismo è alla base dell’evoluzione.
Che cos’è la vita? Partendo da questo interrogativo fondamentale il grande fisico Fritjof Capra delinea in questo libro una prospettiva rivoluzionaria sugli ecosistemi naturali e sugli esseri viventi, portando alla luce l’incredibile rapporto di interdipendenza tra il singolo individuo e il sistema di relazioni in cui è immerso.
La somma di queste relazioni, che legano gli universi della psiche, della biologia e della cultura, è una rete: la rete della vita.
Per vincere le sfide che l’impegnano, e che discendono dallo sfruttamento selvaggio delle risorse e dalla nevrosi ormai strutturale del nostro vivere, l’umanità dovrà studiare e comprendere i meccanismi della trama di relazioni che la circonda, e rendersi infine conto che “la nostra sopravvivenza dipenderà dal nostro grado di competenza ecologica, dalla nostra capacità di comprendere i principi dell’ecologia e di vivere in conformità con essi”.

L’informazione di James Gleick

L’altro testo pertinente è quello a questo link https://books.google.it - L'informazione , e di seguito riassunto.
Ancora alla soglia degli anni quaranta Claude Shannon usava intelligence per parlare di informazione – un termine che avrebbe cominciato davvero a diffondersi solo qualche anno più tardi, con la sua Teoria matematica delle comunicazioni, insieme a una parolina, bit, destinata a diventare una delle più pervasive dell’ultimo mezzo secolo.
Amata e vituperata, quella parolina segna un punto di passaggio fondamentale: quando l’informazione diventa una grandezza quantificabile e misurabile.
Difficile valutarne davvero l’importanza, ma James Gleick ci prova (con successo), raccogliendo i fili sparsi di una storia che parte da lontano, dai poemi omerici e dall’invenzione della scrittura e dell’alfabeto, passando per la lessicografia e i dizionari, i codici crittografici e le moderne tecnologie della comunicazione (il telegrafo, il telefono, il calcolatore).
E lungo la strada si incontrano figure chiave, talora insospettate: i compilatori di antichi dizionari, come l’inglese Robert Cawdrey, o i curatori dell’Oxford English Dictionary; l’inventore del primo calcolatore, Charles Babbage; la sua musa, Ada Byron, figlia dell’illustre poeta; e una serie di altre personalità fondamentali come Samuel Morse con il suo codice telegrafico, il matematico Alan Turing (con il suo calcolatore universale ma anche con i suoi lavori di crittanalisi durante la seconda guerra mondiale), il creatore della teoria dell’informazione Claude Shannon o il fondatore della cibernetica Norbert Wiener.
Conclude con la vera e propria epoca dell’informazione, il mondo contemporaneo dove tutti sono, volenti o nolenti, esperti di bit e byte.
Sotto un diluvio di segni e segnali, notizie e immagini, blog e tweet.
L’informazione, fondendo con grande sapienza narrativa divulgazione scientifica, racconto biografico, storia delle idee, delle scoperte e della tecnica, ci dice come siamo arrivati fin qui e quel che ci attende in futuro.

La cultura complessa, emergente, autorganizzante oppure no, secondo Clò

Pur non essendo noi degli esperti vogliamo dire quanto segue
Quello della cultura è un caso tra i più intricati di complessità a cui si possa pensare.
Coinvolge aspetti
  • di biologia del pensiero e no,
  • di schemi del linguaggio,
  • di struttura di reti,
  • magnetismi terresti e no,
  • geolocalizzazione di civiltà materiali,
  • di strutture di telecomunicazioni,
  • di cibernetica,
  • di informatica e
  • di tutte le altre variabili che potete immaginare.
E tutte queste si presentano in moltissime varianti.
Il melting pot è veramente stracolmo.
Epure possiamo dire che è vero che esiste una unità minima, parallela se non precedente al meme, di cui tutto ciò è composto, in particolare nell’era digitale.
E’ il Bit , poi divenuto meme., di cui parliamo ai sotto paragrafi qui di seguito.
Se tutto è teoricamente riconducibile a informazione di base, bit e memi, è pur vero che i bit e i memi si aggregano.
Esistono sicuramente processi che ne indirizzano le aggregazioni, ma di sicuro esiste una parte di componente indipendente che detti memi seguono a prescindere dalla volontà di ogni Grande Fratello.
E’ questa in teoria una delle basi della civiltà dell’intelletto: un civiltà in cui l’intelletto sia più forte dei particolarismi.
Per questo motivo è appropriata l’applicazione del concetto di comportamento emergente al tema della cultura.
Per questo motivo possiamo anche parlare di cultura in termini di sua modalità di evoluzione, di cui al capitolo più avanti.
Un salto di conoscenza che fece scalpore, fu quello derivante dalla pubblicazione nel 1976 di Il gene egoista, ovvero la teoria dell'evoluzione analizzata dal punto di vista del gene (che poi è informazione) anziché da quello dell'individuo.
Questo testo costituì anche un punto di partenza per la formulazione del concetto di meme.
Sintetizzando, possiamo dire che l’impostazione di base sarebbe che la nostra funzione di esseri umani sia quella di essere portatori di geni, vale a dire informazioni, o meglio esemplificando con una nota citazione: “una gallina è solo il mezzo che un uovo ha di fare un altro uovo”.
E per i memi, cosa possiamo dire al riguardo ?
Se sono le unità conoscitive di base, e se è vero come è vero che si aggregano, il fine ultimo sarà quello di farli aggregare “bene”.
Ma bene secondo chi ?
E si aggregano davvero da soli, oppure esiste un Grande Fratello che la instrada in qualche modo ?
La cultura come cresce ? Si evolve ? O viene mutata? E da chi ?
Queste sono le domande della complessità estrema, che lasciamo senza risposta.
Mentre rinviamo ad alcuni concetti chiave sull’argomento.

Teoria dell’informazione


La teoria dell'informazione e  Claude Shannon


La teoria dell'informazione è una disciplina dell'informatica e delle telecomunicazioni che ha come scopo la quantificazione della quantità di dati (ossia di informazione) in relazione alla loro memorizzazione o trasmissione su un canale in modo affidabile.
La grandezza che misura la quantità di dati prende il nome di entropia ed è solitamente espressa come numero di bit necessari per immagazzinare o trasmettere l'informazione.
Ad esempio, se un alfabeto ha un'entropia pari a 4 bit, allora, preso un numero sufficiente di parole costruite con tale alfabeto, in media sono necessari 4 bit per rappresentare ogni lettera.
L'applicazione dei concetti fondamentali della teoria dell'informazione include la compressione senza perdite dei file (es. zip), la codifica con perdita (es. mp3) e le modulazioni digitali utilizzate nelle trasmissioni ethernet.
La teoria dell'informazione si pone a metà strada tra la matematica applicata, la statistica, la fisica applicata, le telecomunicazioni e l'informatica.
Il suo impatto è stato fondamentale nelle missioni spaziali, nell'invenzione del CD, dei telefonini, di Internet, nello studio della linguistica ed in numerosissimi altri campi.

Panoramica

I concetti principali alla base della teoria dell'informazione possono essere colti facendo riferimento ad un semplice esempio: il linguaggio umano.
In genere, in un linguaggio, le parole più usate sono più corte di quelle meno usate.
Ad esempio, "ciao" è più breve di "sostanzioso"; inoltre, anche se a volte non si riescono a cogliere tutte la parole di un discorso, il senso rimane chiaro.
Lo scopo della teoria dell'informazione è proprio quello di fornire metodi per comprimere al massimo l'informazione prodotta da una sorgente eliminando tutta la ridondanza (si parla di codifica di sorgente), prima di aggiungere un certo livello di ridondanza in modo mirato, allo scopo di rendere la comunicazione (o l'archiviazione) più protetta dal rumore (si parla in questo caso di codifica di canale).
Lo studio di questa teoria, i cui principi sono già presenti nelle forme di comunicazione umane, ha consentito a partire dagli anni '40 uno sviluppo incredibile della trasmissione e dell'archiviazione dell'informazione.
In generale, si considera come nascita della teoria dell'informazione la pubblicazione del lavoro "A Mathematical Theory of Communication" (Una teoria matematica della comunicazione) da parte di Claude Shannon; i risultati fondamentali presenti nello scritto sono due: l'enunciazione del Primo teorema di Shannon (o Teorema della codifica di sorgente), che stabilisce che, in media, il numero di bit necessari a rappresentare il risultato di un evento stocastico è pari alla sua entropia, fornendo così un limite superiore alla possibilità di comprimere dati; il secondo risultato, noto come Secondo Teorema di Shannon o Teorema della codifica di canale, stabilisce invece che il massimo tasso di informazione trasferibile in modo affidabile su un canale affetto da rumore sta sotto una certa soglia che prende il nome di capacità di canale. La capacità può essere avvicinata a piacere, utilizzando sistemi di codifica e decodifica opportuni.
La teoria dell'informazione è strettamente legata ad una serie di discipline pure ed applicate che sono state studiate ed ingegnerizzate negli ultimi sessant'anni: sistemi adattivi, intelligenza artificiale, sistemi complessi, cibernetica, informatica, apprendimento automatico e molti altri.
La teoria dell'informazione è quindi un'ampia ed approfondita teoria matematica, con applicazioni ugualmente ampie e profonde, il cui ambito principale rimane però la teoria della codifica.
La teoria della codifica riguarda lo studio di metodi pratici, chiamati codici, per aumentare l'efficienza di una trasmissione e ridurre la probabilità di errore il più possibile, nei limiti stabiliti e dimostrati da Shannon per un dato canale; questi codici possono essere divisi in tecniche di compressione dei dati (codifica di sorgente) e correzione degli errori (codifica di canale).
Nel secondo caso, sono stati necessari molti anni prima che fosse possibile ottenere risultati vicini ai limiti forniti da Shannon.
Una terza classe di codici sono gli algoritmi di crittografia. oncetti e metodi della teoria dell'informazione sono infatti utilizzati ampiamente in crittografia e crittoanalisi.
La teoria dell'informazione è oggi usata anche nella teoria dei giochi e nello studio dei mercati azionari, oltre che nella composizione musicale.

Applicazioni

1.1.1    Capacità di canale

Lo studio della comunicazione su un canale, come ad esempio un cavo Ethernet, è la motivazione prima della nascita della teoria dell'informazione.
Come sa chiunque abbia usato un telefono, può accadere che il canale non sia in grado di trasportare il segnale senza "danneggiarlo"; distorsioni, echi o rumore sono solo alcuni esempi di corruzione di un segnale che portano ad un degrado nella qualità della comunicazione.
La domanda che sorge spontanea è dunque quale sia il massimo tasso (o bitrate) a cui posso sperare di comunicare su un canale "rumoroso" (ossia che degrada la comunicazione)?
Consideriamo il processo di comunicare su un canale discreto. Un semplice modello del processo è mostrato in figura


1.1.2    Teoria delle sorgenti

Quanlunque processo che generi messaggi successivi può essere considerato una sorgente di informazione.
Una sorgente priva di memoria è una sorgente tale per cui ogni messaggio è una variabile aleatoria indipendente e identicamente distribuita, mentre le proprietà di ergodicità e stazionarietà impongono vincoli più restrittivi. Tutte queste sorgenti sono stocastiche.

1.1.3    Teoria dei codici

La teoria dei codici è la più importante e diretta applicazione della teoria dell'informazione.
Può essere suddivisa in codifica dei codici sorgenti e codifica di canale.
Usando una descrizione statistica dei dati, la teoria dell'informazione quantifica il numero dei bit necessari a descrivere i dati, tale quantità è l'entropia informativa della sorgente.
  • Compressione dati (codifica sorgente): ci sono due formulazioni per questo problema:
  1. compressione senza perdita, quando i dati devono essere ricostruiti in modo esatto
  2. compressione con perdita allocando i bit necessari a ricostruire i dati all'interno di un intervallo di fedeltà misurato dalla funzione di distorsione. Questo ramo della teoria dell'informazione è detto rate–distortion theory.
  • Codici di correzione errori (codifica di canale): mentre la compressione dati ha lo scopo di rimuovere la maggior ridondanza possibile, un codice di correzione per gli errori aggiunge il giusto tipo di ridondanza necessario a trasmettere i dati in modo efficiente ed affidabile su un canale rumoroso.
La suddivisione della teoria dei codici tra compressione e trasmissione è giustificata dai teoremi di trasmissione di informazione, che giustificano l'uso dei bit come misura universale dell'informazione in molti contesti. Comunque, questi teoremi valgono unicamente nella situazione in cui un utente che trasmette vuole comunicare ad un utente che riceve. In scenari con più di un mittente o più di un destinatario, la compressione seguita dalla trasmissione potrebbe non essere ottimale.

1.1.4    Usi da parte dei servizi segreti ed applicazioni alla sicurezza

I concetti della teoria dell'informazione sono largamente usati in crittografia e criptoanalisi.
Per un esempio storico interessante, vedere il deciban. Shannon stesso ha definito un concetto importante ora chiamato distanza di unicità.
Basato sulla ridondanza del testo, cerca di dare la minima quantità di testo cifrato necessario ad assicurare una decifrabilità unica.
La teoria dell'informazione di Shannon è estremamente importante al lavoro, molto più di quanto il suo uso in crittografia indichi.
I servizi segreti usano la teoria dell'informazione per mantenere segrete le informazioni riservate e per scoprire il numero massimo possibile di informazioni su di un avversario in un modo sicuro.
Il teorema di Shannon-Hartley ci fa credere che mantenere dei segreti è molto più difficile di quanto si possa credere inizialmente.
In generale, non è possibile fermare la fuoriuscita di informazioni riservate, ma solo rallentarla.
Inoltre, al crescere dell persone hanno accesso all'informazione ed al crescere del tempo che queste persone devono dedicare al lavoro ed alla revisione di tale informazione, maggiore è la ridondanza che tale informazione acquisisce.
È estremamente difficile contenere il flusso di informazioni che hanno alta ridondanza.
L'inevitabile fuoriuscita di informazioni riservate è dovuta al fatto psicologico che ciò che le persone sanno influenza il loro comportamento, anche in modo molto subdolo.

1.1.5    Genereazione di numeri pseudo-casuali

Un buon esempio di applicazione della teoria dell'informazione alle comunicazioni nascoste è la progettazione della codifica dei segnali del Sistema di Posizionamento Globale.
Il sistema usa un generatore di numeri pseudocasuali che mette il segnale radio sotto la soglia del rumore.
Quindi un ascoltatore radio non sarebbe nemmeno in grado di capire che ci fosse un segnale presente, perché rimarrebbe affogato da varie sorgenti di rumore (rumore atmosferico o di antenna).
Comunque facendo l'integrale su un lungo periodo di tempo, usando la sequenza pseudorandomica "segreta" (ma nota al destinatario), è possibile rilevare il segnale e capirne le modulazioni.
Nel sistema di posizionamento globale, il segnale C/A è stato pubblicato pubblicamente come sequenza di 1023 bit, ma la sequenza pseudorandomica usata nel P(Y) rimane segreta.
La stessa tecnica può essere usata per trasmettere informazioni nascoste usando sistemi a breve raggio ed aventi bassissima potenza, senza che un nemico si accorga dell'esistenza del segnale radio.

1.1.6    Steganografia

La steganografia è una tecnica che si prefigge di nascondere la comunicazione tra due interlocutori, infatti il termine è composto appunto dalle parole greche στεγανός (coperto) e γραφία (scrittura).
Tracce di questa tecnica si hanno già nell'antica Grecia: Erodoto narra l'episodio di Demarato che per avvisare i compatrioti di una possibile invasione persiana scrive su di una tavoletta un messaggio da nascondere, poi copre la tavoletta di cera e sulla cera scrive un messaggio innocuo.
Poiché nell'antichità le tavolette di cera erano normalmente usate per scrivere testi provvisori, non destò sospetti.[1] Per una teorizzazione completa di questa tecnica bisogna però attendere il 1499, quando la steganografia viene teorizzata dall'abate Tritemio nell'omonimo libro.

1.1.7    Storia Spread spectrum

Vedi anche comunicazioni spread spectrum.
L'espansione di spettro mediante il salto di frequenza (Frequency-hopping spread spectrum) è stata inventata nel giugno 1901 da Nikola Tesla nei brevetti USA 723,188Single Document e 725,605Single Document registrati nel marzo 1903. A Tesla venne l'idea dopo aver presentato il primo sommergibile al mondo radiocomandato, nel 1898, quando fu chiaro che i segnali radio che controllavano il battello dovevano essere sicuri dall'essere "disturbati, intercettati o messi in interferenza in qualsiasi modo."
Descrizione
Essenzialmente la espansione di spettro si basa sulla relazione esistente tra banda di un segnale, il suo modulo e il suo contenuto energetico.
Nei grafici [Grafici Assenti] infatti osserviamo come l'energia associata ad un segnale aumenta se, a parità di modulo aumentiamo l'occupazione in banda del segnale.
Lo scopo principale è migliorare il rapporto segnale/rumore eliminando il maggior numero di interferenze e consentendo l'utilizzo contemporaneo della stessa gamma di frequenze a più utenti (miglioramento di efficienza spettrale); altro scopo secondario, mimetizzare il segnale radio trasmesso abbassandone la potenza specifica e portandolo quindi a confondersi con il rumore radio di fondo, in modo da sfuggire al rilevamento da parte delle stazioni di intercettazione radio.
Fondamentale per l'utilizzo delle tecnologie a espansione di spettro utilizzate nella telefonia mobile (CDMA, TDMA) è l'algoritmo di Viterbi, che consente di ricostruire l'informazione a partire da un segnale che si presenta molto simile a rumore bianco.

L'evoluzione culturale ed il meme


Evoluzione e memi

https://it.wikipedia.org/wiki/Meme : Sono evidenziati in rosso alcuni passaggi chiave
(EN)
« The key to every man is his thought. Sturdy and defying though he look, he has a helm which he obeys, which is the idea after which all his facts are classified. He can only be reformed by showing him a new idea which commands his own. »
(IT)
« La chiave di ogni uomo è il suo pensiero. Benché egli possa apparire saldo e autonomo, ha un criterio cui obbedisce, che è l'idea in base alla quale classifica tutte le cose. Può essere cambiato solo mostrandogli una nuova idea che sovrasti la sua. »
Secondo Dawkins le culture possono evolversi in maniera analoga a come si evolvono le popolazioni e gli organismi viventi.
Molte delle idee che passano da una generazione alla successiva possono aumentare o diminuire le possibilità di sopravvivenza della generazione che le riceve che a sua volta potrà ritrasmetterle.
Ad esempio, più culture possono sviluppare un proprio progetto ed un proprio metodo per realizzare un utensile, ma quella che avrà sviluppato i metodi più efficaci avrà più probabilità di prosperare e svilupparsi sulle altre; col passare del tempo una sempre maggiore parte della popolazione adotterà quindi tali metodi.
Il progetto dell'utensile agisce quindi in modo simile a come agisce un gene biologico appartenente a certe popolazioni e non ad altre, guidando con la propria presenza o assenza il futuro di ogni cultura.
Una caratteristica fondamentale del meme è quella di venire diffuso per imitazione.
Quando l'imitazione fece la sua comparsa nell'evoluzione umana, si rivelò essere un buon sistema per aumentare le possibilità di ogni individuo di riprodursi geneticamente.
Forse una selezione sessuale dei migliori imitatori fornì successivamente una spinta evoluzionistica verso i cervelli meglio capaci di imitare.
In questo contesto, imitare significa sostanzialmente importare informazione dall'ambiente nel proprio cervello tramite gli organi di senso.
L'ambiente può essere inanimato - come un libro - o più spesso un altro essere umano, da cui l'informazione viene presa e ri-eseguita.
Le fonti inanimate di informazione sono chiamate sistemi di ritenzione.
Dal momento che i memi si propagano per imitazione da un individuo ad un altro, essi non possono esistere senza cervelli sufficientemente sviluppati da discernere gli elementi fondamentali del comportamento da copiare (cosa copiare e perché) e da capirne i potenziali vantaggi.
I memi (o comportamenti acquisiti e propagati per imitazione) sono stati osservati solo in poche specie sulla Terra, tra cui gli ominidi, i delfini e gli uccelli che apprendono il canto dai loro genitori.
È controversa l'idea che possano esistere memi meno complessi in altre specie - ad esempio, comportamenti imitativi indotti artificialmente nei cefalopodi e nei ratti.
Sia i geni che i memi possono sopravvivere più a lungo del singolo organismo che li reca in sé.
Un gene utile (ad esempio un gene per una robusta dentatura nei leoni) può rimanere inalterato nel corredo genetico per centinaia di migliaia di anni.
Un meme utile può propagarsi da un individuo ad un altro per tempi molto lunghi dopo la sua comparsa.
A differenza dei geni, il cui successo è legato alla loro utilità per la sopravvivenza dell'organismo che lo reca in sé, il successo di un meme è legato a fattori più sottili (quali la critica, la persuasione, la moda o la pressione del gruppo) che non sono stati ancora ampiamente indagati.
Tra le tecniche con cui un meme si propaga si annoverano:
  1. la dimostrazione che un'idea o una tecnica sono utili (ad esempio, un falegname mostra ad un apprendista che due pezzi di legno si uniscono quando vengono messi insieme usando un chiodo ed un martello)
  2. l'identificazione di un problema che non ha soluzione (ad esempio, cosa succede - se mai succede qualcosa - dopo la morte?) ed il proporne una soluzione (ad esempio, si va in paradiso o all'inferno). La soluzione non può essere dimostrata sbagliata ed è quindi sufficientemente adatta per una propagazione successiva.
  3. la minaccia verso coloro che non diffondono un meme (ad esempio, non fare questo e andrai all'inferno) e la ricompensa verso coloro che lo diffondono (fa' questo e andrai in paradiso)
  4. il richiedere che chi possiede un meme sia gentile col prossimo e dedichi molto tempo alla riflessione ed al dialogo su di esso (ad esempio un prete che faccia poco altro oltre a predicare la propria religione)
Al pari di un gene, un meme non persegue alcuno scopo prefisso né vuole nulla.
Semplicemente, o viene replicato, oppure no.

L'evoluzione dei memi: selezione "artificiale"

L'evoluzione non richiede solo l'ereditarietà e la selezione naturale, ma anche la mutazione ed anche i memi hanno questa proprietà.
Le idee che vengono trasmesse possono subire modifiche che si accumulano nel tempo.
Questi cambiamenti nel "fenotipo" (l'informazione nei cervelli o in altri sistemi di ritenzione) sono anch'essi trasmessi.
In altre parole, a differenza dell'evoluzione genetica, sono sia darwiniani che lamarckiani.
Si prenda ad esempio, una leggenda o un mito, che spesso vengono abbelliti nel ri-raccontarli in modo che siano più memorabili e quindi più probabilmente raccontati di nuovo.
Esempi analoghi più moderni possono essere le cosiddette "leggende urbane" o certi falsi messaggi che girano su internet.
Ciò che contraddistingue un meme da altre idee che vengono trasmesse da una persona ad un'altra è che la probabilità di un meme di venire trasmesso dipende da proprietà intrinseche del meme stesso, piuttosto che dalla natura delle persone (o delle memorie) coinvolte nella trasmissione.
Ad esempio, la forma di un utensile si riflette sulla sua efficacia indipendentemente dalle abitudini delle diverse persone che lo usano.
Miti e leggende forniscono spesso insegnamenti morali o svelano misteri, questo li rende più adatti a venire raccontati da persone aventi scopi molto diversi tra loro rispetto a storie simili ma prive di questi elementi.
Quanto è "naturale" questo tipo di selezione?
Forse lo è quanto l'attrazione sessuale o un comportamento etico.
Il rapporto del meme nei confronti di altre teorie evolutive (ad esempio quelle che separano i fattori ecologici, sessuali, etici e morali e non riservano alla "cultura" un ruolo separato o particolare) sembra quello di essere come una sorta di "pretendente al trono" - che cerca di spiegare queste idee più specifiche di evoluzione e di cultura - senza alcun modello da verificare.
Questo, agli occhi di molti scienziati, riduce la cultura ad uno tra i tanti elementi della vita umana.
Una famosa osservazione di questo tipo fu quella di Margaret Thatcher, quando bruscamente si trovò a dire che "la società non esiste".
Evidentemente, dove altri vedono una "cultura" o "società" in senso lato, lei vedeva corredi di fattori che regolano la sopravvivenza, la seduzione e le scelte morali, specifici di ogni individuo, coppia o famiglia.

La forma assunta dai memi nel cervello

Nel 1981, i biologi Charles J. Lumsden ed Edward Osborne Wilson pubblicarono il libro Genes, Mind, and Culture: The Coevolutionary Process in cui presentano la teoria di una co-evoluzione di geni e cultura.
Evidenziarono che le unità fondamentali della cultura devono corrispondere biologicamente a delle reti di neuroni che fungono da nodi della memoria semantica.
Wilson successivamente adottò il termine meme come migliore nome possibile per definire tali unità fondamentali di eredità culturale e sviluppò il ruolo fondamentale dei memi nell'unificare le scienze naturali e le scienze sociali nel suo libro Consilience: The Unity of Knowledge.

Analogie biologiche: virus memetici?

In modo molto simile a come il concetto del gene egoista possa essere usato come punto di vista per meglio capire e studiare l'evoluzione biologica (“una gallina è solo il modo che un uovo ha di fare un altro uovo” Ndr), il concetto di meme può essere usato per capire meglio alcuni aspetti altrimenti intricati della cultura umana (e anche dei comportamenti acquisiti degli altri animali).
Tuttavia, se questo "meglio" non è sufficiente per delle sperimentazioni empiriche, rimane il dubbio se il concetto di meme sia sufficientemente valido dal punto di vista scientifico.
La memetica è quindi una scienza nella sua infanzia e questo la rende una protoscienza e non una pseudoscienza.
Una controversa applicazione dell'analogia del meme egoista è l'idea che alcuni gruppi di memi possano comportarsi come "virus memetici": gruppi di idee che si comportano come forme di vita indipendenti e continuano ad essere trasmessi anche a spese dei loro ospiti solo perché sono adatti a venire ritrasmessi.
È stato suggerito che le religioni evangeliche ed i culti si comportino in questo modo, includendo la loro stessa trasmissione tra le virtù morali insieme ad altri convincimenti, anche se questi ultimi non assumono grande valore agli occhi del credente.
Altri notano altresì che la quasi totale diffusione di idee religiose tra i gruppi umani provi che esse debbano avere un qualche valore morale, etico, sessuale o ecologico.
Molte, ad esempio, sono le religioni che invitano alla pace ed alla cooperazione tra i loro fedeli ("Non uccidere") e che quindi possono promuovere la sopravvivenza biologica dei gruppi che recano in sé questi memi.

Resistenza al meme

Karl Popper sostenne di sì, usando le parole più forti possibile: "L'intelligenza è utile per la sopravvivenza se ci permette di estinguere una cattiva idea prima che la cattiva idea estingua noi".
Tuttavia la resistenza ai memi è tutt'altro che naturale, nonostante la società attuale (che fra l'altro può anch'essa essere considerata un meme) spinga all'acquisizione di questa.
L'ignoranza in alcune culture è infatti considerata una virtù - in particolare l'ignorare certe tentazioni che la cultura crede disastrose se perseguite da molti individui.
Internet, forse il vettore memetico definitivo, sembra ospitare entrambe le sponde di questo dibattito.
Benché ad un osservatore ingenuo sembri ovvio che nessun utente adulto di internet possa opporsi al suo uso da parte di altri adulti, nei fatti questo accade basandosi sui criteri più diversi, dall'etica alla morale.
Si possono salvaguardare le persone dai memi più pericolosi?
E chi decide?
Principia Cybernetica contiene una[4] ampia lista di diversi tipi di meme.
Fa anche riferimento ad un saggio di Jaron Lanier[5], molto critico sull'idea del meme totalitario che assume la superiorità dei memi sui corpi.

Principia Cybernetica Project

Il Principia Cybernetica Project (PCP) fu ideato nel 1987 dal fisico informatico e cibernetico Valentin Turchin, la cui visione antitotalitaria lo costrinse nel 1977 a migrare dall'URSS agli Stati Uniti. Egli ha sviluppato una filosofia cibernetica basata sul concetto di "transizione di metasistema" con implicazioni per l'evoluzione umana, i sistemi politici e i fondamenti della matematica. Nel 1987 Turchin entrò in contatto con lo statunitense Cliff Joslin, un teorico dei sistemi e sviluppatore software; quest'ultimo consigliò una struttura a rete semantica, il "learning web", usando ipertesti ed internet. Insieme quindi fondarono il PCP scrivendo un "Manifesto cibernetico" e una mailing-list. Nel 1990 Francis Heylighen, fisico belga e scienziato cognitivista, aderì al progetto.
La teoria
Uno degli obiettivi del PCP è quello di sviluppare un "sistema filosofico" completo o "visione del mondo". Riguardo all'ontologia, il PCP ritiene che l'essenza dell'universo sia rappresentata da processi elementari o "azioni".
  • "Azione": "In principio c'era l'azione" (Goethe)
  • "Mondo" = Volontà + Rappresentazione (Schopenhauer)
La "volontà" si manifesta nell'azione; volontà ed azione sono inseparabili, si può quindi dire che:
  • "Mondo percettibile" = Azione + Rappresentazione
Nella cibernetica si fa astrazione dei concetti di materia, energia, spazio e tempo. Resta solo l'interdipendenza fra la varie azioni. Quando si ignora l' "agente" dell'azione si parla di "evento". L'universo, per la PCP, è sorto spontaneamente attraverso l'evoluzione dell'auto-organizzazione, basandosi sul principio darwiniano della variazione casuale e della selezione naturale.
L'"inizio" è stato dovuto, molto probabilmente, ad una fluttuazione quantistica del vuoto o dall'incontro tra due stringhe cosmiche (o "M-brane") che si è poi manifestata nell'evento noto come Big Bang (grande esplosione iniziale), circa 13,5 miliardi di anni fa.
Il mondo è così come è, perché si è evoluto in modo accidentale attraverso transizioni di metasistemi e processi autoorganizzativi.
La sequenza è quindi: Fluttuazione quantistica del vuoto, "Big Bang", particelle elementari, atomi, molecole, cellule viventi, organismi multicellulari, animali, popoli e società.
Attualmente l'uomo occupa il punto più alto nella gerarchia dei metasistemi, tramite l'epifenomeno dell' autocoscienza.
Recentemente, l'umanità ha iniziato una nuova transizione di metasistema verso un "super organismo" sociale dotato di una intelligenza globale.
In questa ottica, lo sviluppo di tecnologie informatiche come internet può essere visto come un embrione di sistema nervoso di questo nuovo organismo sociale (chiamato anche Metaman, Cybion, Super-Essere, "Global - Brain").
Il web del PCP è organizzato utilizzando il concetto del learning web e cioè come una gigantesca rete mondiale in cui sono rafforzate solo le connessione che vengono effettivamente visitate dagli utenti.
Il PCP può quindi essere inquadrato nel novero dei movimenti che cercano di migliorare la qualità della vita umana tramite la scienza, la tecnologia ed il pensiero razionale.
Inoltre, il PCP è una sorta di filosofia che cerca di dare risposte alle grandi domande filosofiche come "Perché il mondo è così?", "Da dove viene tutto?", "Qual è lo scopo di tutto?", "Cos'è la felicità?". Le risposte a tali domande così impegnative, sono date in una ottica razionalista e positivista. La filosofia PCP, con il suo concetto di evoluzione continua, può essere anche inquadrato in una visione di tipo panteistico in cui vi è una progressiva "coscientizzazione" dell'intero universo.
In questa ottica, forte il richiamo alle teorie filosofiche del gesuita Teilhard de Chardin, sfrondate dal loro aspetto più strettamente religioso.

Memetica e psicologia

Un campo di studio molto fertile ma ancora poco indagato è quello che studia le relazioni fra l'influsso memetico e la psiche individuale.
Spunti interessanti sono presenti nell'opera di Susan Blackmore "La macchina dei memi".
Questa ipotesi si allaccia al concetto di processo di individuazione di Carl Gustav Jung.
Secondo Jung, il processo di individuazione fa sì che ogni individuo sviluppi il proprio , che potrebbe essere inteso sia come complesso di archetipi sia come complesso di memi.

Proprietà memetiche

L'associazione memetica è la scoperta che i memi si raggruppano.
Ad esempio, il meme "blue jeans" include i memi "cerniera lampo", "tintura blu", "doppie cuciture", ecc.
La deriva memetica è il processo attraverso cui un'idea o un meme cambia mentre viene trasferito da una persona ad un'altra.
Pochissimi memi mostrano un'elevata inerzia memetica, che è la caratteristica di un meme di venire espresso nello stesso modo e di avere lo stesso impatto a prescindere dalle persone che stanno trasmettendo e ricevendo.
La deriva memetica può aumentare quando il meme è trasmesso tramite una comunicazione difficile, invece l'inerzia memetica cresce, per esempio, quando la forma usata è quella delle espressioni in rima o utilizza accorgimenti mnemonici.
Molta della terminologia memetica è creata usando come prefisso "mem(e)-" per termini di solito già esistenti in ambito biologico o usando "meme" al posto di "gene" nelle espressioni composte (corredo memetico, memotipo, ingegneria memetica, etc.).

Esempi di meme

Un meme può essere parte di un'idea, così come può essere una lingua, una melodia, una forma, un'abilità, un valore morale o estetico; può essere in genere qualsiasi cosa possa essere imparata e trasmessa ad altri come un'unità.
Al pari dell'evoluzione genetica, anche l'evoluzione memetica non può avvenire senza mutazioni.
La mutazione produce varianti, ma solo le più adatte si replicano: esse diventano più comuni ed aumentano la loro capacità di replicarsi ulteriormente.
Ad esempio, è probabile che siano state mutazioni a far evolvere culturalmente primitivi gruppi di sillabe nell'ampia gamma di lingue e dialetti attualmente esistenti; similmente anche per l'ampia gamma di significati simbolici all'interno di ogni lingua.
Ulteriori mutazioni del linguaggio sono la scrittura, l'alfabeto Braille, la lingua dei segni, eccetera.
In buona sostanza, il meme può essere considerato come un qualsiasi pezzo di informazione che venga impiantato da una mente in un'altra.
Questa interpretazione è più simile all'idea del "linguaggio come virus" piuttosto che all'analogia di Dawkins dei memi come comportamenti replicantisi.
Quanto segue sono alcuni esempi di cosa può essere considerato meme:
  • i comportamenti inerenti all'alimentazione e alle distrazioni;
  • la tecnologia è un grande esempio; oggetti come le automobili, le tazze, i fermagli, eccetera e le loro modifiche nelle epoche e nelle culture. La tecnologia è una dimostrazione di come la mutazione sia essenziale per l'evoluzione memetica (e genetica);
  • una canzone che non si riesce a smettere di canticchiare o di togliersi dalla testa; o un frammento di essa. ("earworm")
  • una barzelletta, o perlomeno una sufficientemente bella da essere raccontata;
  • un proverbio o un aforisma;
  • una filastrocca, una ninnananna o una canzoncina per bambini;
  • un poema epico;
  • una catena di sant'Antonio ("manda questo messaggio a cinque amici o ti accadrà qualcosa di brutto");
  • tutte le forme di superstizione;
  • le religioni;
  • le ideologie politiche (in particolare i grandi movimenti ideologici come il comunismo, fascismo, etc.);
  • i "tormentoni" diffusi dai mass-media;
  • Susan Blackmore ha ipotizzato che un altro non sia che la collezione delle sue storie memetiche; che lei chiama selfplex;
  • il concetto di meme è anch'esso un meme. Persino l'idea che il concetto di meme sia un meme è diventato un meme diffuso (tautologia);
  • i film sono veicoli di trasmissione memetica molto forti per via della loro diffusione di massa; molte persone si ritrovano ad imitare frasi particolari o modi di dire a volte persino senza aver visto il film da cui sono tratti;
  • Internet è divenuta veicolo di una quantità infinita di meme, molti sono creati o fatti diventare meme dagli utenti stessi di varie forum board o 'wikipedie' (ad esempio 4chan, Encyclopedia Dramatica), possono essere spezzoni di video rimontati in un certo modo con una colonna sonora particolare, o immagini con descrizioni/modi di dire, o ancora personaggi televisivi.

Tormentoni e stereotipi linguistici

Persino i cosiddetti "tormentoni" generati dai mass-media o estrapolati da film, videogiochi, discorsi pubblici sono memi capaci di diffondersi e mutare - si pensi alla diffusione dell'espressione «mi consenta...» impostasi nel linguaggio prima politico (come connotativa dello stile comunicativo di Silvio Berlusconi), e poi mass-mediatico o si pensi anche all'espressione «assolutamente sì», inizialmente veicolata dal linguaggio dei doppiaggi delle soap opera e poi impostasi nel linguaggio comune.
Un motore di ricerca può essere uno strumento utile, ancorché imperfetto, per misurare la diffusione memetica di una frase.

Un crogiuolo di meta scienza

La questione di cosa sia una cultura, o ancora meglio una civiltà quale intendiamo la Civiltà dell’Intelletto, coinvolge aspetti di enorme ampiezza e portata.
Abbbiamo parlato di :

L'evoluzione culturale ed il meme

Teoria dell’informazione


Bisogna almeno ricordare, tra le altre, le seguenti aree.

Storia della biologia - La genetica comportamentale

Nella seconda metà del secolo le idee della genetica delle popolazioni iniziarono ad essere applicate nella nuova disciplina della genetica comportamentale, sociobiologia e specialmente negli esseri umani, psicologia evoluzionista.
Negli anni 1960 W.D. Hamilton e altri svilupparono approcci della teoria dei giochi per spiegare l'altruismo da un punto di vista evoluzionistico attraverso la selezione del kin[3].
La possibile origine di organismi superiori attraverso endosimbiosi e i contrastanti approcci all'evoluzione molecolare nella visione gene-centrica, che considerava la selezione come la causa prevalente dell'evoluzione, e la teoria neutralista, che considerava un fattore chiave la deriva genetica, generava eterni dibattiti sull'opportuno equilibrio tra adattamento e casualità nella teoria evoluzionista.
Negli anni 1970 Stephen Jay Gould e Niles Eldredge proposero la teoria degli equilibri punteggiati che ipotizza che l'equilibrio è la caratteristica prevalente dei resti fossili, e che la maggior parte delle modifiche evoluzionistiche accadono rapidamente su periodi di tempo relativamente brevi.
Nel 1980 Luis e Walter Alvarez proposero l'ipotesi che un evento meteoritico fosse responsabile dell'evento di estinzione del Cretaceo. Ancora all'inizio degli anni 1980 l'analisi statistica dei reperti fossili di organismi marini pubblicata da Jack Sepkoski e David M. Raup condusse a una maggior apprezzamento dell'importanza di eventi di estinzione di massa alla storia della vita sulla terra.

Origine della lingua

L'origine della lingua (o glottogonia) è un argomento che ha attratto una considerabile attenzione nel corso della storia dell'uomo.
L'uso della lingua è uno dei tratti più cospicui che distingue l'Homo sapiens da altre specie.
A differenza della scrittura, la lingua parlata non lascia tracce evidenti della sua natura o della sua stessa esistenza.
Perciò i linguisti devono ricorrere a metodi indiretti per decifrare le sue origini.
I linguisti si trovano d'accordo che non ci sono lingue primitive esistenti, e che tutte le popolazioni umane moderne usano lingue di simile complessità.
Mentre le lingue esistenti si differenziano nei termini della grandezza e dei temi del proprio lessico, tutte possiedono la grammatica e la sintassi necessarie, e possono inventare, tradurre e prendere in prestito il vocabolario necessario per esprimere l'intera gamma dei concetti che i parlanti vogliono esprimere.[1][2]
Tutti gli esseri umani possiedono abilità linguistiche simili, e nessun bambino nasce con una predisposizione biologica ad imparare una data lingua invece di un'altra.[3]
Le lingue umane potrebbero essere emerse con la transizione al comportamento umano moderno circa 164.000 anni fa (Paleolitico superiore).
Una supposizione comune è che il comportamento umano moderno e l'emergere della lingua siano coincisi e fossero dipendenti l'uno dall'altro, mentre altri spostano indietro nel tempo lo sviluppo della lingua a circa 200.000 anni fa, al momento in cui apparvero le prime forme di Homo sapiens arcaico (Paleolitico medio), o addirittura nel Paleolitico inferiore, a circa 500.000 anni fa.
Questa questione dipende dal punto di vista sulle abilità comunicative dell'Homo neanderthalensis. In tutti i casi è necessario presumere un lungo stadio di pre-lingua, tra le forme di comunicazione dei primati superiori e la lingua umana completamente sviluppata.

1.1.8    Parola e lingua

I linguisti fanno distinzione tra il parlare, il discorso e la lingua.
Il parlare comporta la produzione di suoni dall'apparato fonatorio.
I volatili parlanti, come alcuni pappagalli, sono capaci di imitare parole umane.
Ad ogni modo quest'abilità di imitare i suoni umani è molto diversa dall'acquisizione di una sintassi.
D'altro canto i sordi generalmente non usano il discorso parlato, ma sono in grado di comunicare usando la lingua dei segni, che viene considerata una lingua moderna, complessa e pienamente sviluppata.
Ciò implica che l'evoluzione delle lingue umane moderne richiede sia lo sviluppo dell'apparato anatomico per produrre foni e sia dei mutamenti neurologici necessari per sostenere la lingua stessa.

Linguistica

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione vocale o segnico proprio di una comunità umana.[1] Indica quindi il modo concreto e determinato storicamente in cui si manifesta la capacità del linguaggio umano dal quale si distingue in senso proprio.
Introduzione
Una lingua è un sistema di comunicazione composto da vari sottosistemi.[2] I principali sistemi che compongono una lingua sono: il lessico, il sistema fonologico, la morfologia, la sintassi e la pragmatica; nel caso vi siano sia una versione scritta che una orale, anche un sistema di scrittura.[3]
La linguistica è la disciplina che studia le lingue con lo scopo di comprendere l'abilità umana del linguaggio[4]. Ferdinand de Saussure è stato il primo studioso a dotare la linguistica dei metodi empirici e dell'obiettività delle scienze, grazie alle sue teorie raccolte sotto la denominazione di strutturalismo, tanto da essere soprannominato da alcuni il padre fondatore della linguistica moderna.[5]
Ethnologue indica che nell'anno 2013 sono presenti nel mondo circa 7105 lingue[6].
L'italiano è parlato da circa 70 milioni di persone nel mondo e si attesta al 19º posto, a pari merito con cantonese, telogo (parlato in India e in Malesia) e turco.
Le lingue del mondo, esito ciascuna di uno sviluppo storico in una data area, si chiamano lingue storico-naturali (storiche perché hanno una storia nella quale sono protagonisti i parlanti di tali lingue, naturali per contrapporle alle lingue artificiali).
In questi ultimi anni gli studi sul linguaggio, inteso come facoltà umana di comunicare per mezzo di sistemi verbali, e sulla lingua, manifestazione concreta con cui le potenzialità verbali di un individuo (o di un gruppo) si realizzano in un certo contesto storico, geografico, sociale, si sono moltiplicati: studiosi con interessi scientifici molto diversi hanno esaminato il problema del linguaggio da punti di vista differenti, a volte opposti.
Si parla di linguaggio verbale e di linguaggi alternativi, di linguaggio e di lingua, di linguaggio e di comunicazione in senso ampio.
Si può dire che esiste comunicazione ogni qual volta esista un passaggio di informazioni da un'emittente a un destinatario, in modo tale che il messaggio, così come è stato concepito, coincida con l'informazione decodificata dal ricevente.
L'uomo non è l'unico ad usare segnali convenzionali; negli animali esistono forme di scambio di informazioni, ma non forme di pensiero verbale in cui parola ed azione interagiscono vicendevolmente.
La lingua è pertanto lo strumento più raffinato e potente di rappresentazione simbolica, cioè di quella capacità che è alla base di tutte le funzioni concettuali.
Essa è inoltre il mezzo più economico, diversificato ed appropriato che l'individuo ha a disposizione per partecipare alla vita della sua comunità, diventando un membro attivo, ricevendone il bagaglio culturale che può essere modificato secondo le proprie esigenze, in un interscambio profondo fra sé e il gruppo di appartenenza.
Dal momento della sua comparsa e con la sua evoluzione il linguaggio è diventato il massimo organizzatore logico dell'esperienza e del pensiero.
L'interesse per il linguaggio, specificità dell'uomo, è iniziato nell'antichità con Platone, Aristotele, Sant'Agostino, ma la linguistica come scienza è abbastanza recente.
La sua nascita può essere fissata agli inizi del Novecento con Ferdinand de Saussure, in particolare con la pubblicazione nel 1916, da parte di due suoi allievi, delle lezioni tenute a Ginevra tra il 1906 ed il 1911, nel "Corso di linguistica generale".
L'opera di Saussure ha il pregio di aver posto i fondamenti della linguistica, fondamenti a cui si sono riferiti, come accettazione o rifiuto, studiosi appartenenti ad indirizzi diversi di ricerca.

Teoria della comunicazione

Comunicare, dal latino communis = che appartiene a tutti, significa propriamente condividere, "mettere qualcosa in comune con gli altri". L'atto della comunicazione ha infatti lo scopo di trasmettere a qualcuno informazioni e messaggi. È comunemente accettato tuttavia che "non è possibile non comunicare", secondo un'idea centrale del lavoro di Paul Watzlawick[1]. Anche la comunicazione non efficiente è una comunicazione. Rifiutare di comunicare è comunicare che non si vuole comunicare.
In questo senso si differenzia dalla Teoria dell'informazione, che può riguardare anche la comunicazione tra macchina e macchina. In ambito umano, per esempio, non esistono ridondanza o rumore, quel che viene comunicato in eccesso ha comunque valore connotativo.
I modi di comunicare sono numerosi e vari, come varie e numerose sono le informazioni che si possono trasmettere. Tuttavia, al di là di tanta varietà, è possibile individuare il meccanismo della comunicazione e le caratteristiche fondamentali che sono comuni a ogni atto comunicativo.
La relazione tra chi parla e chi ascolta è sempre bilaterale, nel senso che riguarda entrambi si relazionano al messaggio, possono scambiarsi di posto e si adattano a riconsiderare il codice comune (negli atti principali e reciproci di comprensione e apprendimento), sia a livello verbale sia a livello non verbale.
La teoria della comunicazione ha inoltre a che fare con la sociologia (formazione e conformazione alle norme sociali del linguaggio), l'estetica (accuratezza della forma), psicologia (relazioni interpersonali svolte attraverso gli atti e gli eventi comunicativi) ecc.

Semantica

La semantica è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.
La semantica è una scienza in stretto rapporto con altre discipline, come la semiologia, la logica, la psicologia, la teoria della comunicazione, la stilistica, la filosofia del linguaggio, la antropologia linguistica e la antropologia simbolica. Un insieme di termini che hanno in comune un fattore semantico viene detto campo semantico.
La posizione della semantica, studiata nell'ambito di una teoria generale dei segni, diventa più chiara se messa a confronto con la pragmatica e la sintassi.
Si può infatti affermare che:
  • la pragmatica studia il linguaggio in rapporto all'uso che ne fa il parlante;
  • la semantica considera il rapporto tra l'espressione e la realtà extralinguistica;
  • la sintassi studia le relazioni che intercorrono tra gli elementi dell'espressione linguistica.

Attività di pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

1.1.9    Etimologia

Pensiero è un termine che deriva dal latino pensum (participio del verbo pendere: "pesare"), e stava ad indicare un certo quantitativo di lana che veniva appunto "pesata" per poter essere infine passata alle filatrici le quali a loro volta avevano il compito di trattarla.[1]
Il "pensum" era quindi la materia prima, più grezza, designante metaforicamente un elemento o un tema che doveva essere secondariamente trattato, elaborato, dandogli così una nuova forma.
Si può notare in ciò la peculiarità attribuita al pensiero, come qualcosa di straordinariamente semplice, che rende possibile oggetti complessi: nel senso cioè che l'attività del pensiero si esplica nel comporre oggetti, ovvero pensare significa pensare oggetti composti.
Da questo punto di vista, l'attività del pensiero è ciò che è a monte degli oggetti pensati, pur essendo della loro stessa sostanza.

1.1.10 Caratteristiche del pensiero

Pensare significa spesso far uso di alcune proprietà indicate di seguito:
  1. Utilizzo di modelli, simboli, diagrammi e disegni;
  2. Utilizzo dell'astrazione per semplificare lo sforzo del pensiero;
  3. Utilizzo della iterazione e della ricorsione per il raggiungimento del concetto;
  4. Riduzione dell'attenzione finalizzata ad un aumento della concentrazione focalizzata su un concetto;
  5. Impostazione e revisione degli obiettivi fissati;
  6. Utilizzo del dialogo e del confronto con altre menti pensanti.

Neuroscienze

Le neuroscienze sono l'insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso.[1]
Tradizionalmente, le neuroscienze sono state viste come un ramo della biologia; attualmente sono un campo interdisciplinare che collabora con altri ambiti di studio come ad esempio chimica, informatica, ingegneria, linguistica, psicologia, sociologia, matematica, medicina e discipline collegate, filosofia, fisica.
Il termine neurobiologia di solito è usato in modo intercambiabile con il termine neuroscienze, anche se il primo si riferisce specificamente alla biologia del sistema nervoso, mentre il secondo si riferisce a tutta la scienza del sistema nervoso.
L'ambito delle neuroscienze si è ampliato per includere diversi approcci utilizzati per studiare gli aspetti molecolari, cellulari, dello sviluppo, strutturali, funzionali, evoluzionistici, computazionali e medici del sistema nervoso.
Si sono ampliate enormemente anche le tecniche utilizzate dai neuroscienziati, che sono attualmente in grado di studiare dagli aspetti molecolari delle singole cellule nervose, fino al funzionamento complessivo del cervello tramite l'utilizzo di tecniche di neuroimaging funzionale.
Le neuroscienze sono avanzate e progrediscono tuttora anche grazie allo studio delle reti neurali.
A causa del numero crescente di scienziati che studiano il sistema nervoso, diverse organizzazioni di spicco delle neuroscienze si sono formate allo scopo di fornire un forum per tutti i neuroscienziati e gli educatori.

Informatica

L'informatica è la disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzabili.
In particolare ha per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici.
Il termine "informatica", contrazione di informazione automatica, deriva dalla lingua tedesca informatik ed è stato coniato nel 1957 da Karl Steinbuch nel suo articolo Informatik: Automatische. Informationsverarbeitung, poi ripreso da Philippe Dreyfus nel 1962 col libro Informatique.

1.1.11 Cenni storici

Exquisite-kfind.png
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'informatica e Storia del computer.
Il termine di informatica è divenuto di uso comune ma dai contorni ben poco definiti.
Come scienza si accompagna, si integra o è di supporto a tutte le discipline scientifiche e non; come tecnologia pervade pressoché qualunque "mezzo" o "strumento" di utilizzo comune e quotidiano, tanto che (quasi) tutti siamo in qualche modo utenti di servizi informatici.
La valenza dell'informatica in termini socio-economici ha scalato in pochi anni la piramide di Anthony, passando da operativa (in sostituzione o a supporto di compiti semplici e ripetitivi), a tattica (a supporto della pianificazione o gestione di breve termine), a strategica.
In tale ambito l'informatica è diventata talmente strategica nello sviluppo economico e sociale delle popolazioni che il non poterla utilizzare, uno status battezzato con il termine digital divide, è un problema di interesse planetario.

1.1.12 Aspetti tipici

L'informatica è frequentemente descritta come lo studio sistematico dei processi algoritmici che descrivono e trasformano l'informazione ed è quindi punto di incontro di almeno due discipline autonome: il progetto, la realizzazione e lo sviluppo di macchine rappresentatrici ed elaboratrici di numeri (dunque l'elettronica) e i metodi di risoluzione algoritmica di problemi dati (algoritmica), che sfruttino a pieno le capacità di processamento offerte dalle macchine elaboratrici stesse per l'ottenimento di determinati risultati in output a partire da determinati dati in input.
La questione principale che sostiene l'informatica è dunque "come si può automatizzare efficientemente l'elaborazione di informazioni".
L'informatica, assieme all'elettronica e alle telecomunicazioni unificate insieme sotto la denominazione Information and Communication Technology (ICT), rappresenta quella disciplina e allo stesso tempo quel settore economico che ha dato vita e sviluppo alla terza rivoluzione industriale attraverso quella che è comunemente nota come rivoluzione informatica.

Cibernetica

La cibernetica è la scienza che studia i fenomeni di autoregolazione (vedi controlli automatici e controlli adattativi) e comunicazione (vedi Teoria dell'informazione), sia negli organismi viventi (fisiologia) e negli altri sistemi naturali quanto nei sistemi artificiali.
La cibernetica si pone dunque come un campo di studi interdisciplinare tra le scienze e l'ingegneria.
Il termine cybernetics fu coniato nel 1947 dal matematico statunitense Norbert Wiener.

1.1.13 Storia del termine

La parola greca antica kybernetes significa pilota di una nave.
La radice è kyber, che sta per timone e trova un parallelo nella radice latina guber, che ritroviamo nel gubernator, timoniere e per estensione colui che governa una città, uno Stato.
Kyber e guber fanno evidente riferimento ad una comune progenitrice indoeuropea che significava timone. Nel greco di Platone è già attestata la parola kybernetikè, che dal significato originario di governare una nave acquista per metafora il senso del governare una città o uno Stato.
Nel 1834 Ampère riprende il termine greco nella sua ampia classificazione delle scienze, francesizzando la parola nell'accezione politica già attestata in Platone.
Indipendentemente da Platone e Ampère, la parola fu reintrodotta da Wiener nell'estate del 1947 anglicizzandola in cybernetics, nell'atto di dare il titolo al libro che uscirà l'anno dopo: Cybernetics or Control and Communication in the Animal and the Machine; quest'atto coincise anche con il battesimo di una nuova scienza a cui Wiener pensava da tempo, fondata appunto sullo studio di animali e macchine dal punto di vista della teoria dei controlli automatici e delle telecomunicazioni.
Norbert Wiener scrive in questo libro di aver voluto, tra le altre cose, rendere omaggio a James Clerk Maxwell, autore di On Governors, una delle prime fondamentali descrizioni matematiche del comportamento dei cosiddetti regolatori centrifughi di velocità, dove vengono individuate le condizioni di un loro comportamento stabile.
Il primo di tali regolatori era stato introdotto nel 1789 da James Watt per controllare le variazioni di carico delle sue macchine a vapore. D'altro canto la cibernetica per Wiener non è soltanto controllo ma anche comunicazione; anzi quest'ultima ha la priorità per la comprensione degli stessi controlli automatici.[1]

Telecomunicazioni : l’hardware della civilta’ dell’intelletto.


In tutto il nostro ragionamento, non si può prescindere dal supporto hardware.
Sono le seguenti 3 le dimensioni di un sistema complesso, secondo Capra.
Esistono infatti :
  1. Schema
  2. Struttura
  3. Processo
Riprendendo il suo esempio, una bicicletta è un sistema complesso che ha :
  • Uno schema generale, vale a dire “2 ruote+1 telaio”
  • Una struttura, vale a dire la manifestazione fisica dello schema che può comportare un distinguo tra una mountain bike e una bici da corsa.
  • Un processo, vale a dire l’insieme di meccanisi in movimento che la fanno funzionare.
Anche nel caso della cultura e dei valori, vale questo esempio.
E la struttura è in larga parte quella delle telecomunicazioni.
Non tratteremo di molti aspetti.
Ma è questa stessa struttura che risponde alla definizione di “marchingegno rotante” (la cui rotazione sarebbe lo schema) che abbiamo menzionato più volte ed al quale riconduciamo molti fenomeni strabilianti a cui stiamo assistendo.
Ed’ questa stessa struttura, che noi distinguiamo in hardware per rispetto al software, che riconduce gli intelletti individuali all’intelligenza collettiva nidificandosi nei vari web e cloud, a cui dedicheremo un capitolo.
E’ proprio questo software, che fa la funzione di processo, e che fa funzionare tutta l’architettura.
Ma è anche vero che l’architettura fisica è talmente complessa e articolata, come lo è quella software, che non ha senso prescindere da una o dall’altra.
In sintesi, esiste un cervello mondo di cui facciamo parte che in parte si autodetermina da solo e che noi monitoriamo nel suo sviluppo.

Partiamo dall’hardware. Il marchingegno rotante evidentemente parte dai satelliti.

Telecomunicazioni : i satelliti artificiali e loro habitat

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane (servizi o indagini/monitoraggio scientifico-ambientali). L'insieme di più satelliti artificiali adibiti ad uno stesso scopo forma una costellazione o flotta di satelliti artificiali.
I satelliti artificiali si possono suddividere in:
I satelliti applicativi si possono ulteriormente suddividere in:
Inoltre sono caratterizzati in base all'orbita che percorrono. Le orbite principali sono: o: orbita polare, orbita equatoriale, orbita geostazionaria, orbita terrestre bassa, orbita terrestre media.
NDR : guardare i link wikipedia per le figure

Orbita polare,

Un'orbita polare è un'orbita che permette al satellite che la percorre di passare sopra entrambi i poli del corpo celeste su cui ruota (ad esempio un pianeta). Quindi l'orbita polare è un caso particolare di orbita inclinata rispetto al piano equatoriale terrestre con un'inclinazione molto vicina ai 90° rispetto all'equatore. Le orbite polari si possono suddividere anche in morning orbit o afternoon orbit, in base all'ora in cui il satellite attraversa l'equatore.
Una volta fissato il piano orbitale, perpendicolare alla rotazione del corpo centrale, il satellite passerà sopra il pianeta con diverse longitudini, quindi passerà sopra ogni regione del corpo centrale. Per questa caratteristica, l'orbita polare è spesso utilizzata per missioni di mappatura e osservazione terrestre ovvero telerilevamento e satelliti meteorologici.
Poiché non esistono orbite geostazionarie polari, per ottenere un'esposizione su un solo polo per lungo tempo, benché a grande distanza, vengono utilizzate delle orbite ellittiche con grandi eccentricità e con apogeo sopra la zona da osservare: queste orbite, molto utilizzate dall'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, sono definite orbite Molniya.

Orbita equatoriale,

Si definiscono orbite equatoriali quelle orbite il cui piano orbitale coincide con il piano equatoriale dell'attrattore. Nel caso di orbite equatoriali terrestri, il piano orbitale coinciderà con il piano definito dall'equatore terrestre. Nelle orbite equatoriali:
  • L'inclinazione orbitale è nulla, ovvero il versore del momento della quantità di moto dell'orbita coincide con il versore della velocità angolare dell'attrattore;
  • Non è definita l'Asse dei nodi, come linea data dall'intersezione tra piano equatoriale e piano orbitale;
  • Non è definita la Ascensione retta del Nodo ascendente Ω (RAAN in letteratura anglosassone ), che identifica lo scostamento angolare dell'asse nodale dalla direzione del Punto d'Ariete γ.
Un interessante tipologia di orbita geocentrica equatoriale è l'orbita geostazionaria, ovvero un'orbita equatoriale e geosincrona, avente come periodo orbitale il periodo di rotazione terrestre: questo garantisce che il satellite punterà sempre verso lo stesso punto della superficie terrestre (punto subsatellitare); le orbite di questo tipo sono utilizzate quasi esclusivamente da satelliti per telecomunicazioni.

Orbita geostazionaria,

Un'orbita geostazionaria (in inglese: Geostationary Earth Orbit o GEO) è un'orbita circolare ed equatoriale, situata ad una altezza tale che il periodo di rivoluzione di un satellite che la percorre coincide con il periodo di rotazione della Terra. È un caso particolare di orbita geosincrona.

Orbita terrestre bassa,

Un'orbita geostazionaria (in inglese: Geostationary Earth Orbit o GEO) è un'orbita circolare ed equatoriale, situata ad una altezza tale che il periodo di rivoluzione di un satellite che la percorre coincide con il periodo di rotazione della Terra. È un caso particolare di orbita geosincrona.

Orbita terrestre media.

Un'orbita terrestre media (in lingua inglese medium Earth orbit o anche intermediate circular orbits, abbreviato ICO) o MEO è un'orbita attorno al globo terrestre di altitudine compresa tra le fasce di van Allen e l'orbita geostazionaria, ovvero tra i 2.000 ed i 35.786 km.[1]
Può indicare anche il nome dato a sistemi di telecomunicazioni satellitari in cui i satelliti vengono collocati su orbite di media altitudine (≈10 000 km).[senza fonte]
Confrontando questi sistemi con quelli di tipo GEO ad orbita geostazionaria, si evince subito come la distanza inferiore permetta di ridurre il ritardo di propagazione (che su questi sistemi vale circa 100-130 ms) ma si perde la proprietà di avere il satellite in un punto fisso del cielo rispetto ad un osservatore al suolo. Il satellite passa abbastanza velocemente nel cielo e per poter garantire una continuità di servizio, lo si fa seguire subito da un altro; in questo caso deve esistere un protocollo di handover (letteralmente 'passaggio di mano') tra i due satelliti.
Per poter coprire l'intero globo è necessaria una flotta di almeno 10-15 satelliti (il numero aumenta al diminuire del raggio orbitale).
La dimensione delle antenne e la potenza di trasmissione sono inferiori rispetto ai sistemi GEO data la minore distanza.
I vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di sistemi sono gli stessi dei sistemi in orbita bassa.

Fasce di van Allen

La fascia di van Allen è un toro di particelle cariche (plasma) all'interno della magnetosfera terrestre trattenute dal campo magnetico terrestre per effetto della forza di Lorentz.
Tali particelle cariche "urtando" tra di loro perdono energia cinetica sotto forma di radiazione che raggiunge i 30KeV.
Dal punto di vista qualitativo, è utile notare come la fascia di van Allen consista in realtà di due fasce che circondano il nostro pianeta, una interna ed una più esterna.
La più interna è molto stabile ed è costituita da un plasma di elettroni e di ioni positivi ad alta energia, mentre la più esterna è costituita da soli elettroni ad alta energia ed è caratterizzata da un comportamento molto più dinamico, in particolare in risposta alle tempeste solari.
Sebbene il termine fasce di van Allen si riferisca esplicitamente alle cinture che circondano la Terra, simili strutture sono state osservate attorno ad altri pianeti per effetto dei rispettivi campi magnetici planetari.
Il Sole, al contrario, pur avendo un campo magnetico proprio non possiede fasce di radiazioni durevoli nel tempo.
L'atmosfera terrestre limita inferiormente l'estensione delle fasce ad un'altitudine di 200-1000 km; il loro confine superiore non arriva oltre i 40.000 km (che corrispondono a circa 7 raggi terrestri) di distanza dalla superficie della Terra.
Le fasce si trovano in un'area che si estende per circa 65 gradi a Nord e a Sud dell'equatore celeste. Quando particelle cariche di origine solare (vento solare) colpiscono l'alta atmosfera in corrispondenza delle alte latitudini lungo le linee di forza del campo magnetico terrestre, queste interagiscono con la sottostante ionosfera dando luogo a una fluorescenza nota come aurora polare.

Magnetosfera

Per magnetosfera si intende la regione di spazio circostante un corpo celeste entro la quale il campo magnetico da esso generato domina il moto delle eventuali particelle cariche presenti.
Il termine è entrato in uso dopo gli anni cinquanta del XX secolo, quando è stato per la prima volta proposto dal fisico Thomas Gold.
Nel sistema solare le magnetosfere dei pianeti che ne sono dotati sono perturbate dalla presenza del vento solare, un flusso di particelle elettricamente cariche emesso ininterrottamente dalla corona solare; il punto in cui la forza repulsiva bilancia la pressione delle particelle cariche è noto come punto di stagnazione. Se esso è immerso nell'atmosfera planetaria, naturalmente, lo sviluppo di una vera e propria magnetosfera è impossibile.

Anomalia del Sud Atlantico

L'Anomalia del Sud Atlantico o SAA (South Atlantic Anomaly) è una zona del campo geomagnetico caratterizzata da un valore di intensità magnetica inferiore rispetto al campo medio generato dal dipolo magnetico; attualmente la SAA comprende la maggior parte del Sud Atlantico e parti del Sud America, Sud Africa e Antartide.
In questa area la parte inferiore delle fasce di Van Allen è più vicina alla superficie del pianeta: a parità di altezza rispetto al livello del mare, l'intensità delle radiazioni della fascia di Van Allen è più elevata rispetto a quella del resto della superficie terrestre.
Le fasce di Van Allen sono simmetriche rispetto all'asse del campo magnetico terrestre, mentre questo è inclinato di circa 11° rispetto all'asse di rotazione della Terra e decentrato di circa 450 km rispetto al centro della Terra.
Tali caratteristiche di inclinazione e decentramento del campo magnetico fanno sì che la parte più interna delle fasce di Van Allen è più vicina alla superficie terrestre sopra l'oceano Atlantico meridionale, mentre è più lontana sopra l'oceano Pacifico settentrionale.

La SAA vista dal satellite
Le dimensioni della SAA aumentano con l'aumento dell'altitudine. Ad un'altezza di circa 500 chilometri, l'Anomalia si estende dalla latitudine geografica 0° a -50° e in longitudine da 90° Ovest a 40° Est. Inoltre, la forma della SAA varia nel tempo: dalla scoperta iniziale, verso la fine degli anni cinquanta, il confine Sud è rimasto approssimativamente costante mentre un'espansione di lunga durata è stata misurata verso settentrione (tra Nord-Ovest e Nord-Est) e verso Est.
Sia la forma della SAA, sia la densità delle particelle cariche che la attraversano, variano anche su una base giornaliera, con una maggiore densità di particelle cariche in corrispondenza del mezzogiorno locale.

visione globale
La parte più intensa della SAA si sta spostando verso Ovest a una velocità di circa 0,3° di longitudine all'anno, velocità molto simile alla rotazione differenziale tra il nucleo della Terra e la superficie della Terra, stimata tra 0,3° e 0,5° gradi di longitudine annua [1][2].
Alcuni ricercatori credono che l'Anomalia sia un effetto secondario dell'inizio di un'inversione magnetica [3]: la letteratura esistente sull'argomento riporta il lento indebolimento del campo magnetico terrestre come una delle varie cause dei cambiamenti dei confini della SAA dalla sua scoperta ad oggi. Quello che è certo è che il campo magnetico si sta indebolendo e che le fasce di Van Allen si avvicineranno alla superficie terrestre, allargando di conseguenza l'area della SAA.
L'Anomalia del Sud Atlantico produce importanti conseguenze per i satelliti artificiali e per altri veicoli spaziali che orbitano intorno alla Terra.
Questi oggetti, muovendosi a diverse centinaia di chilometri dalla superficie terrestre, finiscono per transitare periodicamente all'interno della SAA; quando ciò accade, essi si trovano esposti a forti radiazioni per la durata di parecchi minuti.
La progettazione della Stazione Spaziale Internazionale ha richiesto una schermatura supplementare per limitare questo problema, poiché l'inclinazione della sua orbita la porta a passare periodicamente attraverso la SAA. Per altro verso, il telescopio spaziale Hubble [4] [5] e altri satelliti artificiali devono sospendere le osservazioni quando attraversano l'Anomalia[6][7][8].

Plasma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla). In quanto tale, il plasma è considerato come il quarto stato della materia, che si distingue quindi dal solido, il liquido e l'aeriforme, mentre il termine "ionizzato" indica che una frazione significativamente grande di elettroni è stata strappata dai rispettivi atomi.
Fu identificato da Sir William Crookes nel 1879 e chiamato "plasma" da Irving Langmuir nel 1928[1]. Le ricerche di Crookes portarono alla realizzazione dei cosiddetti tubi di Crookes, gli antenati dei tubi catodici e delle lampade al neon.
Essendo costituito da particelle cariche, i moti complessivi delle particelle del plasma sono in gran parte dovuti alle forze elettriche a lungo raggio che si vengono continuamente a creare, e che a loro volta tendono a mantenere il plasma complessivamente neutro; questo fatto stabilisce una differenza importante rispetto ai gas ordinari, nei quali invece i moti delle particelle sono dovuti a forze che si estendono al massimo per qualche primo vicino[2]. Le cariche elettriche libere fanno sì che il plasma sia un buon conduttore di elettricità, e che risponda fortemente ai campi elettromagnetici.
Mentre sulla Terra la presenza del plasma è relativamente rara (fanno eccezione i fulmini e le aurore boreali), nell'Universo costituisce più del 99% della materia conosciuta: si trovano infatti sotto forma di plasma il Sole, le stelle e le nebulose. Va precisato, tuttavia, che la materia conosciuta rappresenta soltanto una piccola percentuale, pari a circa il 5%, dell'intero contenuto di materia ed energia dell'Universo, mentre il restante 95% è costituito dalle cosiddette energia oscura e materia oscura, ovvero forme di energia e materia non rilevabili direttamente mediante le loro emissioni elettromagnetiche. Infine, un altro esempio di plasma è rappresentato dallo strato di gas ionizzato ed estremamente caldo che si forma sullo scudo termico dei veicoli spaziali al rientro nell'atmosfera.

Conclusione :  numero di satelliti e reticolo spaziale

Superficie della terra = 510.072.000 km²
Raggio = 6.371 km
Circonferenza : 40.075 km,
13.000 satelliti stimati al 15/09/2010
Vale a dire 1 satellite ogni 3 km, se fossero posti in linea sull’equatore.
Ma come si vede di seguito, sono disposti un po’ dapperttutto e anche piuttosto lontani dalla Terra in parecchi casi.
Sulla fotografia qui di seguito diciamo che se si fosse ipotizzato un reticolo di satelliti che facesse da fasciatura più o meno mobile alla Terra, lo avremmo trovato.
E soprattutto val la pena di meditare : non crederemo mica che 13.000 satelliti siano stati sparati a caso nello spazio.
Una logica ci deve essere.



Teoria della comunicazione

https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_della_comunicazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 “Portare messaggi da qui a li” (Shannon – Ndr)
La teoria della comunicazione è lo studio scientifico sui fenomeni di trasmissione di segnali tra un sistema e un altro di uguale o diversa natura.

Definizioni

Comunicare, dal latino communis = che appartiene a tutti, significa propriamente condividere, "mettere qualcosa in comune con gli altri".
L'atto della comunicazione ha infatti lo scopo di trasmettere a qualcuno informazioni e messaggi.
È comunemente accettato tuttavia che "non è possibile non comunicare", secondo un'idea centrale del lavoro di Paul Watzlawick[1].
Anche la comunicazione non efficiente è una comunicazione.
Rifiutare di comunicare è comunicare che non si vuole comunicare.
In questo senso si differenzia dalla Teoria dell'informazione, (vista all’inizio Ndr) che può riguardare anche la comunicazione tra macchina e macchina.
In ambito umano, per esempio, non esistono ridondanza o rumore, quel che viene comunicato in eccesso ha comunque valore connotativo.
I modi di comunicare sono numerosi e vari, come varie e numerose sono le informazioni che si possono trasmettere.
Tuttavia, al di là di tanta varietà, è possibile individuare il meccanismo della comunicazione e le caratteristiche fondamentali che sono comuni a ogni atto comunicativo.
La relazione tra chi parla e chi ascolta è sempre bilaterale, nel senso che riguarda entrambi si relazionano al messaggio, possono scambiarsi di posto e si adattano a riconsiderare il codice comune (negli atti principali e reciproci di comprensione e apprendimento), sia a livello verbale sia a livello non verbale.
La teoria della comunicazione ha inoltre a che fare con la sociologia (formazione e conformazione alle norme sociali del linguaggio), l'estetica (accuratezza della forma), psicologia (relazioni interpersonali svolte attraverso gli atti e gli eventi comunicativi) ecc.

Il principio di Shannon e Weaver

Claude Shannon e Warren Weaver, in ambito matematico, avevano elaborato nel 1949 una teoria della comunicazione basata sugli esperimenti di trasmissione elettrica di informazioni.
Il loro schema prevede:
fonte →codifica →canale →decodifica →destinazione
ovvero: la fonte codifica un messaggio, che diventa un segnale (eventualmente privato di parte o tutta la ridondanza) che viaggia su un canale (che può introdurre rumore) e diventa segnale ricevuto, che va decodificato affinché diventi il messaggio ricevuto in forma comprensibile dal destinatario.

Jakobson e le sei funzioni della comunicazione

Il linguista Roman Jakobson ha schematizzato sei aspetti fondamentali che sono tuttavia riconducibili anche ad altre forme di comunicazione, comprese quelle che utilizzano un linguaggio non verbale ma che si servono, ad esempio, di suoni o di gesti.
Egli ha individuato:
  • un mittente (o locutore, o parlante) che è colui che invia
  • un messaggio che è l'oggetto dell'invio
  • un destinatario (o interlocutore), che riceve il messaggio, il quale si riferisce a
  • un contesto (che è l'insieme della situazione generale e delle circostanze particolari in cui ogni evento comunicativo è inserito). Per poter compiere tale operazione sono necessari
  • un codice che risulti comune a mittente e destinatario, e
  • un contatto (o canale) che è una connessione fisica e psicologica fra mittente e destinatario, che consenta loro di stabilire la comunicazione e mantenerla.
Secondo Jakobson, ai sei fattori della comunicazione verbale corrispondono sei funzioni del linguaggio:
Si ha funzione referenziale (puntamento verso ciò di cui si parla) quando, nel comunicare qualcosa, il parlante collega due serie di elementi: le parole con i referenti, compiendo un'operazione che è alla base del linguaggio, la referenza. Il parlante, per poter compiere questo processo, deve possedere una conoscenza extra-linguistica che gli permetta di comprendere e utilizzare il fenomeno della coreferenza oltre che condividere il codice per una competenza testuale comune.
Si ha funzione emotiva quando il mittente cerca di mostrare, nel proprio messaggio, lo stato d'animo, utilizzando vari mezzi, come una particolare elevazione o modulazione del tono della voce, espressioni "forti" o alterazione del normale ordine delle parole.
Si ha funzione conativa (dal latino conari = intraprendere, tentare) o persuasiva quando il mittente cerca di influire sul destinatario, come mediante l'uso del vocativo o dell'imperativo.
Si ha funzione fàtica (dal latino fari = pronunciare, parlare e dalla radice di grado forte "φα-" del verbo greco "φημί") quando ci si orienta sul canale attraverso il quale passa il messaggio e si cerca di richiamare l'attenzione dell'ascoltatore sul funzionamento dello stesso ("pronto?", "mi senti?", "attenzione, prova microfono!").
Si ha funzione poetica quando, orientandoci sul messaggio, si pone al centro dell'attenzione l'aspetto fonico delle parole, la scelta dei vocaboli e della costruzione formale. Questa funzione poetica non appare solamente nei testi poetici e letterari, ma anche nella lingua di tutti i giorni, nel linguaggio infantile o in quello della pubblicità.
Si ha funzione metalinguistica quando all'interno del messaggio sono presenti elementi che definiscono o ridefiniscono il codice stesso, come chiedere e fornire chiarimenti su termini, parole e grammatica di una lingua.
Queste funzioni non compaiono quasi mai isolatamente, e sono in potenza sempre presenti tutte, ma può accadere che un messaggio sia volutamente e contemporaneamente emotivo e conativo, oppure poetico ed emotivo.

M.A.K. Halliday e le tre funzioni fondamentali nel linguaggio dell'adulto

M.A.K. Halliday, linguista britannico, individua nel linguaggio dell'adulto tre funzioni fondamentali:
  • funzione ideativa, che serve per esprimere l'esperienza che il parlante possiede del mondo reale, compreso il suo mondo interiore;
  • funzione interpersonale che permette l'interazione tra gli uomini e serve per definire le relazioni che intercorrono tra il parlante e l'interlocutore;
  • funzione testuale che serve per costruire testi ben formati e adatti alla situazione cui si riferiscono.
Il fenomeno del linguaggio umano è complesso e inesauribile e molti sono gli studi ad esso riferiti, studi che inglobano e accomunano discipline diverse, non solo la linguistica, ma anche la psicologia, la sociologia, la filosofia, l'antropologia.

Comunicazione narrativa

In narratologia, che studia la comunicazione narrativa e letteraria, il modello si complica con altre figure, per cui il mittente reale ha un mittente modello (la propria rappresentazione all'interno del testo) e un lettore modello (come si immagina sia il proprio lettore) diverso dal destinatario reale, il quale a sua volta ricostruisce un suo modello di autore[2].
Questi studi hanno coinvolto studiosi come Seymour Chatman, Gérard Genette, Umberto Eco[3] e, in particolare nello studio dei personaggi Vladimir Propp, Claude Bremond, Gerald Prince, Algirdas Julien Greimas e altri.

Comunicare in sociologia, etnografia e antropologia

Se comunicare è mettere in comune, esiste un ambito di analisi che riguarda la comunicazione come rapporto tra linguaggio e società, con la concezione rituale e di conservazione della società che attraverso la comunicazione instaura pratiche di conferma dei propri riti.
Insomma, la comunicazione aviene sempre all'interno di una situazione sociale. In questo senso di vedano gli studi di Erving Goffman o Barnett W. Pearce[4]. E si consideri anche la funzione del dialetto e di altre comunità linguistiche.
Nelle relazioni dialogiche e possono esserci alternanza, in cui si parla selezionado linguaggi diversi, co-occorrenza, in cui nella conversazione si sovrappongono linguaggi diversi, o sequenza, in cui vige l'ordine di norme a cui riferirsi.
Anche nel rapporto con il potere (come suo strumento e nella relazione con il segreto), la comunicazione è un controllo sociale, con procedure di esclusione, verificabilità, organizzazione rituale delle discipline e indottrinamento coatto. In questo ambito gli studi di Michel Foucault possono fornire una prima analisi[5].

Comunicare in psicologia

Oltre ad avere contenuto, infatti, un atto di comunicazione ha un livello che può essere persino indifferente a cosa sta dicendo di per sé, ma che in genere è ben incastrato dentro il messaggio stesso, questo è il piano della relazione. La comunicazione quindi è un'interazione interpersonale e psicologica. Parlando si decidono le leadership, influenzando il rapporto tra i comunicanti.
Valgono in questo settore i concetti di classe, individuo, regola, ridondanza, persuasione, variazione lessicale, come usare o meno una sintassi condivisa, riferire termini tecnici o stabilire attraverso il linguaggio gerarchie e posizioni di privilegio, anche attraverso prossemica e cinesica[6].
Oltre a parlare di codice, si parla qui anche di repertorio linguistico, come insieme di risorse che può essere impiegato o meno, e di patrimonio linguistico, come regole di interpretazione delle conoscenze comuni.
In questo senso si considera, come a livello sociologico, la comunicazione come scambio, negoziato, offerta di inferenza e, come in estetica, di quali limiti siano accettabili nell'atteggiamento interpretativo[7].

Teoria della comunicazione in pedagogia

Alcuni studi sulla comunicazione riguardano la formazione del linguaggio nei bambini, come si sviluppa dalle prime reazioni alla voce della madre ai propri suoni di lallazione, attraverso i processi di educazione e istruzione, fino alla competenza linguistica adulta.

Comunicazione e mass-media

È opinione di alcuni storici[8] che senza i giornali né la rivoluzione francese né quella americana avrebbero avuto luogo.
Infatti nel XVIII secolo entrarono in uso due concetti:
1.      quello di "opinione pubblica" e
2.      quello di "propaganda",
che andarono crescendo e assestandosi all'interno della comunicazione pubblica fino alla prima guerra mondiale, quando non era segreto, ma aveva comunque il suo effetto, che ogni governo avesse un proprio ufficio di propaganda bellica.
La manipolazione dell'opinione pubblica diventò dunque un'attività scientifica e vennero create varie teorie della comunicazione applicate a quella che venne definita la "psicologia di massa".
Tra tecniche di marketing, studi sull'inconscio dei gruppi[9], orientamenti di tipo psicologico visivo e auditivo (complice lo sviluppo della radio e i regimi dittatoriali europei), gestione di informazioni per la creazione di opinion leader ecc. si arrivò persino a definire l'età dell'"uomo comune" intorno ai 13 anni[10].
Con la seconda metà del XX secolo, l'avvento della televisione e lo sviluppo della sociologia applicata ai mass media, le teorie della comunicazione di massa andarono sviluppandosi ulteriormente[11].
Contributi decisivi vennero dati da Harold Innis, Walter J. Ong, Vance Packard, Marshall McLuhan, Erving Goffman, Noam Chomsky, e più recentemente Joshua Meyrowitz e Philippe Breton.
In particolare la televisione venne accusata di essere uno strumento di perdita di controllo sociale da parte di altre istituzioni come la scuola, i partiti politici e le chiese.
Filosofi come Karl Popper e politologi come Giovanni Sartori si trovarono d'accordo nel condannare la degenerazione culturale che passa in televisione, ritenuto uno strumento pericoloso di consenso artificiale e omologazione.
Solo con il nuovo millennio e i canali tematici delle televisioni non più di monopolio, come pure con l'accesso globale attraverso i satelliti e soprattutto con internet, si è spostata l'attenzione dal "pericolo" televisivo a nuovi studi di comunicazione, con la creazione di dipartimenti universitari di media studies e lo scambio di teorie scientifiche sulla comunicazione attuale, su come viene modellato il nostro senso del mondo anche attraverso l'informazione incontrollata, essendo l'eccesso di disponibilità una nuova preoccupazione.

Cosa sono i messaggi, come si veicolano, quanto pesano. Bit, Qbit, informatica quantistica e altro.


I Bit -Il significato del bit

La parola bit, in informatica e in teoria dell'informazione, ha due significati molto diversi, a seconda del contesto in cui rispettivamente la si usi.
1.      un bit è l'unità di misura dell'informazione (dall'inglese "binary digit"), definita come la quantità minima di informazione che serve a discernere tra due possibili eventi equiprobabili.
2.      un bit è una cifra binaria, ovvero uno dei due simboli del sistema numerico binario, classicamente chiamati zero (0) e uno (1); in questo caso si può parlare di numero di 8, 16, 32... bit proprio come nella comune base dieci si parla di un numero di 2, 5, 6... cifre.
La differenza di significato tra le due definizioni può riassumersi con una frase come: "la ricezione degli ultimi 100 bit (simboli binari) di messaggio ha aumentato la nostra informazione di 40 bit (quantità di informazione)" (la quantità di informazione portata da un simbolo dipende dalla probabilità a priori che si ha di riceverlo).

Il bit come quantità di informazione

In questo contesto, un bit rappresenta l'unità di misura della quantità d'informazione.
Questo concetto di bit è stato introdotto dalla teoria dell'informazione di Claude Shannon nel 1948, ed è usato nel campo della compressione dati e delle trasmissioni numeriche.
Intuitivamente equivale alla scelta tra due valori (sì/no, vero/falso, acceso/spento) quando questi hanno la stessa probabilità di essere scelti.
In generale, per eventi non necessariamente equiprobabili, la quantità d'informazione di un evento rappresenta la "sorpresa" nel constatare il verificarsi di tale evento (Ndr per questo la ricezione degli ultimi 100 bit di cui sopra ha aumentato l’informazione solo di 40); per esempio, se un evento è certo, il suo verificarsi non sorprende nessuno, quindi il suo contenuto informativo è nullo; se invece un evento è raro, il suo verificarsi è sorprendente, quindi il suo contenuto informativo è alto.
Il contenuto informativo (o entropia) di un generatore di eventi (detto "sorgente") è la media statistica dei contenuti informativi di ogni possibile valore, ovvero la somma delle informazioni pesate per la probabilità del corrispondente valore.
Nel caso dei due valori con probabilità 25% e 75%, il contenuto informativo della sorgente è:
0,25 × −log2(0,25) + 0,75 × −log2(0,75) = ~0,811 bit.
Cioè la sorgente genera meno di un bit per ogni evento.
Nel caso di due eventi equiprobabili, si ha:
0,5 × −log2(0,5) + 0,5 × −log2(0,5) = 0,5 × 1 + 0,5 × 1 = 1 bit.
Cioè la sorgente genera esattamente un bit per ogni evento.

Il bit come cifra binaria

In questo contesto il bit rappresenta l'unità di definizione di uno stato logico, definito anche unità elementare dell'informazione trattata da un elaboratore.
La rappresentazione logica del bit è rappresentata dai soli valori {0, 1}.
Ai fini della programmazione è comune raggruppare sequenze di bit in entità più vaste che possono assumere valori in intervalli assai più ampi di quello consentito da un singolo bit.
Questi raggruppamenti contengono generalmente un numero di stringhe binarie pari a una potenza binaria, pari cioè a 2n; il più noto è il byte (chiamato anche ottetto), corrispondente a 8 bit, che costituisce l'unità di misura più utilizzata in campo informatico.

Il qubit


https://it.wikipedia.org/wiki/Qubit Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Qubit, contrazione di quantum bit, è il termine coniato da Benjamin Schumacher per indicare il bit quantistico ovvero l'unità di informazione quantistica.

L'unità di informazione codificata

Per definire il qubit è indispensabile introdurre innanzi tutto il concetto nuovo di quanto di informazione, cioè la più piccola porzione in cui una qualsiasi informazione codificata può essere scomposta; è quindi l'unità di misura dell'informazione codificata.
Così come il bit è il quanto di informazione della computazione classica, la computazione quantistica si basa su un concetto analogo: il quantum bit.
Al pari del bit, il qubit è un oggetto matematico con determinate specifiche proprietà. Il vantaggio nel trattare i qubit come entità astratte risiede nella libertà di costruire una teoria generale della computazione quantistica che non dipende dagli specifici sistemi utilizzati per la sua realizzazione.

Computer quantistico

Un computer quantistico (o quantico) è un nuovo dispositivo per il trattamento ed elaborazione delle informazioni che per eseguire le classiche operazioni sui dati utilizza i fenomeni tipici della meccanica quantistica, come la sovrapposizione degli effetti e l'entanglement.
Per decenni, l'aumento della potenza dei computer è andato di pari passo con la miniaturizzazione dei circuiti elettronici, un fenomeno codificato empiricamente nella Legge di Moore: la densità dei transistor su un microchip e la relatività velocità di calcolo raddoppiavano ogni 18 mesi circa.
La miniaturizzazione dei componenti, però, non può procedere all'infinito, e in effetti si è fermata alle soglie del mondo microscopico, governato dalle leggi della meccanica quantistica.
Con una felice intuizione dei teorici della computer science, la meccanica quantistica, da limite che era, è stata trasformata in un'opportunità grazie a cui realizzare una macchina per il calcolo automatico caratterizzata da una potenza di calcolo enormemente superiore a quella dei computer convenzionali: il computer quantistico.
Al posto dei convenzionali bit, le unità d'informazione binaria, indicate convenzionalmente dalle cifre 0 e 1, e codificate dai due stati "aperto" e "chiuso" di un interruttore, nel computer quantistico si usano i qubit., codificati dallo stato quantistico di una particella o di un atomo.
Lo spin di una particella per esempio, ha due orientamenti o stati “su” e “giù” che possono codificare le informazioni binarie.
A rendere interessante ai fini del calcolo le particelle atomiche e subatomiche è il fatto che possono esistere anche in una sovrapposizione di stati quantistici, ampliando enormemente le possibilità di codifica delle informazioni e quindi le possibilità di affrontare problemi estremamente complessi.
Tuttavia, né la manipolazione controllata di atomi e particelle né la loro reciproca comunicazione né infine la stesura di algoritmi adatti allo scopo sono obiettivi facili da raggiungere nel calcolo quantistico.
Per questo motivo, la lunga strada per la realizzazione di un computer quantistico è solo agli inizi. [1]

Proprietà quantistiche del Qbit : entanglement e interferenza (sovrapposizione)

I concetti relativi alla computazione quantistica e, in particolare, il concetto di qubit si basano sulla meccanica quantistica.
Il layer fisico è pertanto dotato di proprietà non osservabili nel mondo macroscopico, come la sovrapponibilità degli stati, l'interferenza, l'entanglement e l'indeterminazione.[1]

L'entanglement quantistico o correlazione quantistica è un fenomeno quantistico, privo di analogo classico, per cui in determinate condizioni lo stato quantico di un sistema non può essere descritto singolarmente, ma solo come sovrapposizione di più sistemi.
Da ciò consegue che la misura di un osservabile di uno determina istantaneamente il valore anche per gli altri.
Poiché risulta possibile dal punto di vista sperimentale che sistemi come quelli descritti si trovino spazialmente separati, l'entanglement implica in modo controintuitivo la presenza di correlazioni a distanza tra le loro quantità fisiche (teoricamente senza alcun limite), determinando il carattere non locale della teoria.
Il termine "entanglement" (letteralmente, in inglese, groviglio, intreccio) fu introdotto da Erwin Schrödinger in una recensione del famoso articolo sul paradosso EPR[1], che nel 1935 rivelò a livello teorico il fenomeno.

Interferenza (fisica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In fisica il fenomeno dell'interferenza è un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde.
Quello che si osserva è che l'intensità o ampiezza dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza; in particolare, essa può variare tra un minimo, in corrispondenza del quale non si osserva alcun fenomeno ondulatorio, ed un massimo coincidente con la somma delle intensità.
In generale, si dice che l'interferenza è ' costruttiva ' quando l'intensità risultante è maggiore rispetto a quella di ogni singola intensità originaria, e ' distruttiva ' in caso contrario.

1.1.14 Quante informazioni possono essere rappresentate da un qubit?


Paradossalmente ci sono un numero infinito di combinazioni lineari della base ortonormale così da permettere, almeno in linea di principio, la rappresentazione in un unico qubit di tutto lo scibile umano.
Ma questa conclusione risulta erronea in virtù del comportamento del qubit in fase di misurazione.
Va tenuto presente, infatti, che l'esito della misurazione dello stato di un qubit può essere soltanto \left | 0 \right\rangle 
oppure \left | 1 \right\rangle 
.
 Di più, la misurazione del qubit ne cambia inesorabilmente lo stato riducendo la sovrapposizione in uno dei due specifici stati rappresentati dai vettori della base computazionale così come prescritto dal terzo postulato.
Quindi, dalla misurazione di un qubit, è possibile ottenere la stessa quantità di informazione rappresentabile con un bit classico. Questo risultato è stato dimostrato rigorosamente dal Teorema di Holevo.

1.1.15 Sovrapposizione e entanglement nell'informatica quantistica

Mentre il bit classico è immaginabile come una moneta che, una volta lanciata, cadrà a terra mostrando inesorabilmente una delle due facce, il qubit è immaginabile come una moneta che, una volta lanciata, cadrà a terra continuando a ruotare su sé stessa senza arrestarsi fino a che qualcuno non la schiacci con una mano bloccandone la rotazione e obbligandola finalmente a mostrare una delle sue facce.
Tuttavia la natura continua dello stato del qubit (che permette l'esistenza degli stati di sovrapposizione) non è l'unica caratteristica distintiva del qubit rispetto al cugino classico.
Nel pieno rispetto delle leggi della meccanica quantistica, una combinazione di più qubit è soggetta ad una caratteristica chiamata entanglement.
Il termine inglese letteralmente significa "ingarbugliamento", "intreccio".
Ma una buona interpretazione potrebbe essere "legatura" infatti, in condizione di entanglement, due qubit perdono la loro natura individuale per assumerne una unica di coppia.
In tale condizione lo stato di un qubit influenza lo stato dell'altro e viceversa.

1.1.16 Rappresentazione geometrica del qubit

L'unico modo sinora individuato per fornire una efficace rappresentazione geometrica di un qubit, consiste nella cosiddetta Sfera di Bloch.
Formalmente il qubit, in quanto punto di uno spazio vettoriale bidimensionale a coefficienti complessi, avrebbe quattro gradi di libertà ma la condizione di completezza da un lato e l'impossibilità di osservare il fattore di fase dall'altro riducono a 2 i suoi gradi di libertà.
Dunque un qubit può essere rappresentato come punto sulla superficie di una sfera di raggio unitario.

Informatica quantistica

https://it.wikipedia.org/wiki/Informatica_quantistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Informazione quantistica)
L'informatica quantistica è l'insieme delle tecniche di calcolo e del loro studio che utilizzano i quanti per memorizzare ed elaborare le informazioni. Molte sono le differenze con l'informatica classica, soprattutto nei principi fondamentali.

Origini dell’informatica quantistica

La macchina di Turing (MT) utilizza gli assiomi della fisica classica, ossia lo stato del nastro e della testina sono sempre univocamente identificabili, gli spostamenti sono sempre regolati dalle leggi del moto, etc. Quindi la MT è totalmente deterministica (MTD).
Una sua variante, che si dimostra equivalente ma più veloce, è la macchina di Turing probabilistica (MTP). Può risolvere ogni problema che è possibile risolvere tramite la MTD, ma di solito lo fa più velocemente (nel senso della teoria della complessità algoritmica).
Anch'essa, però, è soggetta agli assiomi della fisica classica, e soprattutto nessuna delle due è reversibile, per il secondo principio della termodinamica.
Dato che la meccanica quantistica è reversibile, una macchina di Turing quantistica (MTQ) deve essere reversibile.
Lo sviluppo di una MTQ, e quindi di un calcolatore quantistico, ha richiesto, come spesso avviene, diversi passaggi.
Nel 1973 Charles Bennet dimostrò che è possibile costruire una MT reversibile. Nel 1980, Paul Benioff ha dimostrato che la reversibilità è una condizione necessaria per realizzare una MTQ. Due anni dopo Richard Feynman pubblicò il suo famoso lavoro sul computer quantistico. In esso, stabilisce che:
  1. Una MTD può simulare un sistema quantistico solo con un rallentamento esponenziale (nel senso della teoria della complessità algoritmica).
  2. Un computer basato sui qubit non è soggetto a tale limitazione, ed è dunque un simulatore quantistico universale.
Finalmente, nel 1985, David Deutsch dell'Università di Oxford descrive la prima vera MTQ.
I primi prototipi di computer a qubit sono stati realizzati dal Centro ricerche dell'IBM di Almaden nel 1997, misurando lo spin dei nuclei atomici di particolari molecole tramite la risonanza magnetica nucleare.
Sono stati realizzati "processori" a 5 e 7 qubit, con cui tra l'altro è stato applicato per la prima volta l'algoritmo di fattorizzazione di Shor

Principi dell'informatica quantistica

Le regole che stanno alla base del calcolo quantistico differiscono notevolmente da quelle classiche, e sembrano molto più restrittive.
In realtà, è possibile mostrare che le macchine di Turing quantistiche (MTQ) non solo permettono di raggiungere la stessa affidabilità nei calcoli, ma riescono a eseguire compiti che le macchine di Turing classiche non possono fare: ad esempio, generare numeri veramente casuali, e non pseudo-casuali.
Andiamo ad elencare i principi:
  1. No-cloning: l'informazione quantistica non può essere copiata con fedeltà assoluta, e quindi neanche letta con fedeltà assoluta. (William Wootters, 1982).
  2. L'informazione quantistica può invece essere trasferita con fedeltà assoluta, a patto che l'originale venga distrutto nel processo.
  3. Il teletrasporto quantistico è stato ottenuto per la prima volta da Nielsen, Klinn e LaFlamme nel 1998.
  4. Ogni misura compiuta su di un sistema quantistico distrugge la maggior parte dell'informazione, lasciandolo in uno stato base. L'informazione distrutta non può essere recuperata. Ciò è una derivazione diretta dai postulati della meccanica quantistica (PMQ)
  5. Anche se in qualche caso è possibile conoscere esattamente in che stato base si troverà il sistema dopo una misura, il più delle volte avremo solo previsioni probabilistiche. Anche questo deriva direttamente dai PMQ
  6. Alcune osservabili non possono avere simultaneamente valori definiti con precisione, per il principio di indeterminazione di Heisenberg. Ciò ci impedisce sia di stabilire con esattezza le condizioni iniziali prima del calcolo, sia di leggere i risultati con precisione.
  7. L'informazione quantistica può essere codificata, e solitamente lo è, tramite correlazioni non-locali tra parti differenti di un sistema fisico. In pratica, si utilizza l'entanglement.

Approcci al qubit

Oltre all'approccio fisico al qubit, rappresentato tramite trappole di ioni, punti quantistici, o spin atomici, vi è anche l'approccio topologico, che recentemente sta attraversando un boom di notorietà, grazie alle proprietà dei gas bidimensionali di elettroni.

Critiche al Qbit

Alcuni criticano le possibilità dell'informatica quantistica, in quanto per poter avere elevate precisioni sia in ingresso che in uscita, occorre sia tempo che energia.
Questo è senz'altro vero, tuttavia vi è un aspetto che viene sottovalutato: la precisione è infinita durante il calcolo.
Questo significa che durante elaborazioni complesse, non vi sono ulteriori errori di cancellazione, overflow o underflow determinati dalla rappresentazione digitale, come invece accade con i processori binari. In altre parole un algoritmo quantistico è sempre stabile, tranne che per l'input e l'output.

Gravità quantistica

https://it.wikipedia.org/wiki/Gravit%C3%A0_quantistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di unificare la teoria quantistica dei campi denominata Modello standard, che descrive tre delle forze fondamentali della natura (elettromagnetica, debole e forte), con la teoria della relatività generale, che descrive la gravità.
Lo scopo delle teorie proposte, come ad esempio la teoria delle stringhe, è quello di ottenere una struttura unica per tutte le quattro forze fondamentali, realizzando una teoria del tutto.

1.1.17 Introduzione

A partire dagli anni ottanta del XX secolo, molti fisici teorici si sono concentrati sulla definizione di una teoria quantistica che
La teoria della relatività generale di Albert Einstein descrive il campo gravitazionale in termini geometrici (cioè usando la nozione di curvatura dello spaziotempo).
Tuttavia, essa non ci dice nulla riguardo alle particelle mediatrici della forza gravitazionale, i cosiddetti gravitoni.
Molte delle difficoltà dell'unificazione di queste teorie derivano da presupposti radicalmente differenti su come è strutturato l'universo.
La teoria quantistica dei campi dipende dai campi delle particelle inserite nello spazio-tempo piatto della relatività ristretta (v. spazio-tempo di Minkowski).
La relatività generale tratta la gravità come una curvatura intrinseca dello spazio-tempo che varia al movimento della massa.
Il modo più semplice per combinare le due teorie (come ad esempio trattare semplicemente la gravità come un altro campo di particella) finisce rapidamente in quello che è conosciuto come il problema della rinormalizzazione. Nella teoria quantistica dei campi, nella meccanica statistica e nella teoria delle strutture geometriche auto-similari, la rinormalizzazione è un insieme di tecniche per trattare gli infiniti che emergono nel calcolo delle quantità fisiche.
Le particelle di gravità si attraggono reciprocamente e concorrono tutte ai risultati delle interazioni, producendo valori infiniti che non possono essere facilmente cancellati per produrre risultati finiti (e sensati). Al contrario, in elettrodinamica quantistica le interazioni talvolta esprimono risultati numericamente infiniti, ma questi sono rimovibili per mezzo della rinormalizzazione.
Sia la meccanica quantistica che la relatività generale hanno avuto un grande successo. Sfortunatamente, non vi sono dati sperimentali che possono fare luce su come si combinano le due teorie.
Una tale teoria è necessaria per comprendere quei problemi che interessano la combinazione di enormi masse o energie con dimensioni estremamente piccole di spazio, come il comportamento dei buchi neri e l'origine dell'universo.

Teoria delle Stringhe - Accenni

In fisica teorica, la teoria delle stringhe (letteralmente in inglese string significa "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale[1], e che si spera pertanto possa costituire una teoria del tutto.
Si fonda sul principio secondo cui la materia, la radiazione e, sotto certe ipotesi, lo spazio e il tempo siano in realtà la manifestazione di entità fisiche fondamentali che, a seconda del numero di dimensioni in cui si sviluppano, vengono chiamate stringhe oppure p-brane[2].

1.1.18 Introduzione

Interazioni nel modo subatomico: linee d'universo di particelle puntiformi nel Modello Standard (a sinistra) e un foglio d'universo composto da stringhe chiuse nella teoria delle stringhe (a destra)
La teoria delle stringhe è un modello fisico i cui costituenti fondamentali sono oggetti ad una dimensione (le stringhe), invece che di dimensione nulla (i punti) come nelle teorie precedenti. Per questa ragione è in grado di evitare i problemi connessi alla presenza di particelle puntiformi.
Uno studio più approfondito della teoria delle stringhe ha rivelato che descrive oggetti che possono avere dimensioni nulle (e quindi essere punti), una dimensione (stringhe), due dimensioni (membrane) o possedere un numero D di dimensioni maggiore di due (D-brane).
Il termine "teoria delle stringhe" si riferisce propriamente sia alla teoria bosonica a 26 dimensioni che alla teoria supersimmetrica a 10 dimensioni (teoria delle superstringhe).
Tuttavia nell'uso comune fa riferimento alla variante supersimmetrica, mentre l'altra teoria prende il nome di teoria di stringa bosonica.
L'interesse verso la teoria risiede nel fatto che si spera possa essere una teoria del tutto, ossia che descriva tutte le forze fondamentali.
Potrebbe cioè fornire un modello per la gravità quantistica, insieme alle altre interazioni fondamentali già contemplate dal Modello standard.
Sebbene includa nella versione supersimmetrica anche i fermioni, i "mattoni" costituenti la materia, non è ancora chiaro se possa descrivere un universo con le caratteristiche di forze e materia come quello osservato.

A questo punto ci chiediamo: cosa è il peso ? E quanto pesa un pensiero o anima ?

In fisica classica la forza-peso (o più semplicemente peso) agente su un corpo è la forza che il campo gravitazionale esercita su una massa verso il centro della Terra.
La forza della Terra si indica con la lettera g (accelerazione di gravità).
La forza peso è stata definita da Isaac Newton nel libro Philosophiae Naturalis Principia Mathematica del 1687, definendo la legge di gravitazione universale.
Come ogni altra forza, nel Sistema Internazionale la forza peso si misura in newton (N).

1.1.19 Peso e massa

Exquisite-kfind.png
Lo stesso argomento in dettaglio: massa (fisica).
Colloquialmente è frequente usare indistintamente le parole "peso" e "massa", ma questi termini non sono equivalenti dal punto di vista fisico.
In fisica si distinguono forza peso e massa in quanto grandezze sostanzialmente diverse:
1.      mentre la massa di un corpo è una sua proprietà intrinseca, indipendente dalla sua posizione nello spazio e da ogni altra grandezza fisica,
2.      il peso è l'effetto prodotto su tale massa dalla presenza di un campo gravitazionale.
Ne risulta che la massa di un corpo è costante, mentre il suo peso varia a seconda del luogo in cui viene misurato.
Sulla Luna, un uomo pesa meno che sulla Terra: sui due corpi celesti, una bilancia a torsione o a molla restituirà quindi valori diversi, in quanto si basa sulla misurazione della forza peso; una bilancia a contrappeso, invece, restituirà lo stesso valore, in quanto si basa sul confronto di masse (ciò vuol dire che anche su pianeti diversi uno stesso corpo mantiene la sua massa, mentre la forza peso varia in base all'accelerazione di gravità).

Supergravità - Gravifotone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una teoria della supergravità è una teoria di campo che combina la supersimmetria con la relatività generale.
Come ogni teoria di campo della gravità, una teoria della supergravità contiene un campo di spin-2 il cui quanto è il gravitone.
La supersimmetria richiede che il campo del gravitone abbia un superpartner.
Questo campo ha spin 3/2 ed il suo quanto è il gravitino.
Il numero dei campi del gravitino è uguale al numero delle supersimmetrie.
Si pensa che le teorie della supergravità siano le uniche teorie coerenti dei campi interagenti privi di massa con spin 3/2.

Gravifotone e graviscalare

Attraverso le forze di deriva delle masse si dimostra l'esistenza del gravitone come l'entità energetica che interagisce con la materia alla medesima velocità del fotone e il cui campo di forza vettoriale ha comportamenti elettromagnetici.
La nuova particella, che sarebbe quantisticamente un bosone vettore di gauge con spin 2, dimostra un campo d'azione infinito come la luce e segue le dinamiche fisiche del campo di forza newtoniano relativizzato in c come prevede la relatività generale.
Il gravifotone e il graviscalare sono campi che compaiono, tra gli altri, nelle teorie di supergravità accoppiata a certi campi vettoriali (simili al fotone) in 4 dimensioni con 4 generatori di supersimmetria.
Questi al momento sono il risultato della richiesta che la teoria sia supersimmetrica, in quanto ancora non sono stati rivelati partner supersimmetrici delle particelle elementari note.

La teoria dei 21 grammi

Duncan MacDougall (186615 ottobre 1920) è stato un medico statunitense che, agli inizi del ventesimo secolo ad Haverhill (Massachusetts), ha cercato di misurare la massa ipoteticamente persa da un essere umano quando l'anima lascerebbe il corpo al momento della morte.
Nel 1907 MacDougall pesò sei persone al momento del trapasso, riportando i risultati a sostegno della sua teoria che l'anima avesse un peso. Nel marzo 1907, i risultati di MacDougall vennero pubblicati dal New York Times e dalla rivista di medicina American Medicine.
La teoria di MacDougall, per cui il peso dell'anima umana sarebbe di 21 grammi, è divenuta un meme diffuso nella cultura popolare e nell'arte, sebbene i suoi studi siano ritenuti non scientifici (nessun dettaglio viene riportato sul metodo utilizzato o sugli intervalli di misurazione).
Ha inoltre ispirato il titolo del film 21 grammi.

In conclusione

Appare chiaro che i confini dell’universo e della materia, nelle quali si muovono i messaggi e le informazioni, sono molto diverse dalla loro concezione comune.
Ad esempio, una domanda da farsi è : ammettendo che il termine “peso” abbia un senso, quanto pesano tutte le anime e i pensieri?
O meglio, quanta massa e gravità muovono ? E che gravità, quella micro o quella macro ?
E il peso è una tantum, vale a dire che è l’anima del mondo che si ripartisce tra tutti oppure ad ogni nascita si genera una nuova increspatura nel tessuto gravitazionale che resta li in accumulo perenne ?
E le altre creature ?
Facciamo un riepilogo tanto per dare un’idea.
Popolazione mondiale                                                                7.000.000.000
Grammi cadauno                                                                                           21
Kg totali                                                                                        147.000.000
Tonnellate totali                                                                                   147.000
Automobili totali - nr                                                                           147.000
Lunghezza totale – km (5 metri ad auto)                                                    735

Altri fattori culturali - Le sintesi di Clò

Alla trattazione precedente mancano alcuni aspetti fondamentali, ovviamente.
Abbiamo voluto concentrarci solo su alcuni temi meno noti ai più.
Per le “mancanze” rinviamo alle seguenti voci di wikipedia

Istruzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Istruzione pubblica, scolarizzazione, alfabetizzazione


Educazione


Letteratura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Religione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Editoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Musica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Televisione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cinema

Il cinema è un'arte performativa dello spettacolo basata sull'illusione ottica di un'immagine in movimento.

Videogiochi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Scienze cognitive e neurali – dai fattori culturali alla mente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cognitivismo)
La psicologia cognitiva è una branca della psicologia che ha come obiettivo lo studio dei processi mentali mediante i quali le informazioni vengono acquisite dal sistema cognitivo, elaborate, memorizzate e recuperate.

Descrizione

Essa studia il funzionamento della mente come elemento intermedio tra il comportamento e l'attività cerebrale prettamente neurofisiologica.
Il modello di funzionamento è assimilato (metaforicamente) a quello di un software che elabora informazioni provenienti dall'esterno (input), restituendo a sua volta informazioni (output) sotto forma di rappresentazione della conoscenza, organizzata in reti semantiche e cognitive.
La percezione, la sensazione, l'impressione, il pensiero, l'apprendimento, il ragionamento, la risoluzione dei problemi, la memoria, l'attenzione, il linguaggio e le emozioni sono processi mentali studiati dalla psicologia cognitiva.
Il costruttivismo è stato spesso considerato come una corrente del cognitivismo, pur mantenendo una sua autonomia; alcuni dei suoi assunti epistemologici di base sembrano però significativamente differenti da quelli tradizionali del cognitivismo (George Kelly, fondatore della psicologia dei costrutti personali, amava ripetere: "sfatiamo il mito che il costruttivismo sia collegato al cognitivismo").

Cenni storici

La psicologia cognitiva nasce verso la fine degli anni cinquanta in parziale contrapposizione al comportamentismo.
Quest'ultimo aveva gettato le basi per una psicologia fondata empiricamente.
Il cognitivismo accetta il rigore metodologico del comportamentismo. Entrambe le discipline, infatti, si basano su una scientificità di tipo naturalistico, nel comune intento di assimilare lo studio della mente umana alle scienze naturali.
La seconda metà degli anni cinquanta vide non solo il fiorire di nuove impostazioni teoriche e procedure sperimentali, ma anche la diffusione di una prospettiva differente da quella comportamentista dominante negli Stati Uniti: la prospettiva della psicologia cognitiva o del cognitivismo.
Vi confluirono i contributi di discipline diverse: oltre alla psicologia sperimentale di impronta neocomportamentista, la linguistica, la teoria dell'informazione e la cibernetica, le neuroscienze e la filosofia della mente. Si considera abitualmente come "data di nascita" del movimento cognitivista il Convegno di Boulder (Colorado) del 1955, anche se alcuni fanno retrocedere questa data al lavoro di Claude Shannon sulla teoria dell'informazione del 1948 (Ndr: link a La teoria dell'informazione e  Claude Shannon)
Oltre all'impostazione interdisciplinare, la psicologia cognitiva aveva altri suoi aspetti caratteristici.
In primo luogo, si interessava dei processi cognitivi (la percezione, l'attenzione, la memoria, il linguaggio, il pensiero, la creatività), che erano stati trascurati dai comportamentisti o considerati come dei prodotti dell'apprendimento.
A questi processi veniva riconosciuta sia un'autonomia strutturale sia una interrelazione e interdipendenza reciproche.
Un'altra importante caratteristica della psicologia cognitiva è che la mente è concepita come un elaboratore di informazione, avente un'organizzazione prefissata di tipo sequenziale e una capacità limitata di elaborazione lungo i propri canali di trasmissione.
L'analogia tra mente e calcolatore era basata sulle nozioni di informazione, canale, sequenza di trasmissione ed elaborazione dell'informazione, strutture di entrata (input) e uscita (output) dell'informazione dell'elaboratore, strutture di memoria.
Per spiegare tale organizzazione strutturale e funzionale si diffuse l'uso di diagrammi di flusso, formati da unità (scatole) e aventi ciascuna compiti definiti (percezione, attenzione, ecc.) e da vie di comunicazione.

Modelli cognitivi

Nei primi modelli cognitivistici, l'elaborazione dell'informazione era concepita come un processo che avviene per stadi consecutivi, terminate le operazioni proprie di uno stadio si passa al successivo, e così via.
Negli anni '70 furono presentati nuovi modelli che mettevano in evidenza sia la possibilità di retroazione di uno stadio di elaborazione su quelli precedenti, sia la possibilità che si attivassero le operazioni di uno stadio successivo senza che quelli precedenti avessero già elaborato l'informazione per quanto li riguardava.
Un altro aspetto importante fu l'accentuazione del carattere finalizzato dei processi mentali.
Il comportamento veniva ora concepito come una serie di atti guidati dai processi cognitivi ai fini della soluzione di un problema, con continui aggiustamenti per garantire la migliore soluzione.
La nozione di “retroazione”, feedback, sviluppata dalla cibernetica divenne centrale in questa concezione del comportamento orientato verso una meta.
Lo psicologo sperimentale del linguaggio George Armitage Miller, con le sue opere determinò un'autentica svolta nella rappresentazione del comportamento: il comportamento era visto come il prodotto di una elaborazione dell'informazione, quale è compiuta da un calcolatore, per lo svolgimento di un piano utile alla soluzione del problema.
Il comportamento non era quindi l'epifenomeno di un arco riflesso (input sensoriale, elaborazione, output motorio), ma il risultato di un processo di continua verifica retroattiva del piano di comportamento secondo l'unità TOTE (test, operate, test, exit): l'atto finale (exit) non consegue direttamente ad un input sensoriale o a un comando motorio, ma è il risultato di precedenti operazioni di verifica (test) delle condizioni ambientali, di esecuzione (operate) intermedie e di nuove verifiche (test).
Nel 1967 uscì il libro Cognitive Psychology dello psicologo statunitense Ulric Neisser nel quale venivano sintetizzate le ricerche condotte nei dieci anni precedenti secondo la prospettiva che fu definitivamente chiamata appunto cognitivistica.
La letteratura sperimentale sui processi cognitivi crebbe a dismisura sostituendo le prospettive passate con la nuova prospettiva che si diffuse anche in campo della psicologia sociale e della psicopatologia.
È comprensibile quindi che nei primi anni '70 si parlasse ormai di rivoluzione cognitivistica nella ricerca psicologica.

Neuroscienze

https://it.wikipedia.org/wiki/Neuroscienze Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le neuroscienze sono l'insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso.[1]
Tradizionalmente, le neuroscienze sono state viste come un ramo della biologia; attualmente sono un campo interdisciplinare che collabora con altri ambiti di studio come ad esempio chimica, informatica, ingegneria, linguistica, psicologia, sociologia, matematica, medicina e discipline collegate, filosofia, fisica.
Il termine neurobiologia di solito è usato in modo intercambiabile con il termine neuroscienze, anche se il primo si riferisce specificamente alla biologia del sistema nervoso, mentre il secondo si riferisce a tutta la scienza del sistema nervoso.
L'ambito delle neuroscienze si è ampliato per includere diversi approcci utilizzati per studiare gli aspetti molecolari, cellulari, dello sviluppo, strutturali, funzionali, evoluzionistici, computazionali e medici del sistema nervoso.
Si sono ampliate enormemente anche le tecniche utilizzate dai neuroscienziati, che sono attualmente in grado di studiare dagli aspetti molecolari delle singole cellule nervose, fino al funzionamento complessivo del cervello tramite l'utilizzo di tecniche di neuroimaging funzionale.
Le neuroscienze sono avanzate e progrediscono tuttora anche grazie allo studio delle reti neurali.
A causa del numero crescente di scienziati che studiano il sistema nervoso, diverse organizzazioni di spicco delle neuroscienze si sono formate allo scopo di fornire un forum per tutti i neuroscienziati e gli educatori. Ad esempio, nel 1960 è stata fondata l'International Brain Research Organization,[2] nel 1963 l'International Society for Neurochemistry,[3] la European Brain and Behaviour Society nel 1968,[4] e la Society for Neuroscience nel 1969.[5]

Le neuroscienze moderne

Il sistema nervoso umano.
Lo studio scientifico del sistema nervoso è aumentato significativamente nel corso della seconda metà del XX secolo, principalmente grazie ai progressi nella biologia molecolare, dell'elettrofisiologia e delle neuroscienze computazionali.
Questo ha permesso ai neuroscienziati di studiare il sistema nervoso in tutti i suoi aspetti: come è strutturato, come funziona, come si sviluppa, il suo cattivo funzionamento, e come quest'ultimo possa essere cambiato. Per esempio, è diventato possibile comprendere, in molti dettagli, i complessi processi che si verificano all'interno del singolo neurone.
I neuroni sono cellule specializzate per la comunicazione.
Essi sono in grado di contattare altri neuroni e altri tipi di cellule attraverso le giunzioni specializzate chiamate sinapsi, mediante le quali segnali elettrochimici o elettrici possono essere trasmessi da una cellula all'altra.
Molti neuroni estrudono lunghi filamenti sottili di protoplasma chiamati assoni, che possono giungere a parti distanti del corpo e sono in grado di portare rapidamente segnali elettrici, influenzando l'attività di altri neuroni, muscoli o ghiandole presso i loro punti terminali. Un sistema nervoso emerge dall'assemblaggio di neuroni che sono collegati tra loro.
Nei vertebrati, il sistema nervoso può essere suddiviso in due parti, il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale), e il sistema nervoso periferico.
In molte specie - compresi tutti i vertebrati - il sistema nervoso è il sistema organico più complesso del corpo, con la maggior parte della complessità che risiede nel cervello.
Il cervello da solo contiene circa cento miliardi di neuroni e 100.000 miliardi di sinapsi, si compone di migliaia di sottostrutture distinguibili, collegate tra loro in reti sinaptiche i cui meandri hanno cominciato solo adesso ad essere svelati.
La maggioranza dei circa 20-25.000 geni appartenenti al genoma umano sono espressi specificatamente nel cervello.
A causa della plasticità del cervello umano, la struttura delle sue sinapsi e le funzioni risultanti cambiano durante la vita.[13]
Così, la sfida di dare un senso a tutta questa complessità è formidabile.

Neuroscienze molecolari e cellulari

Lo studio del sistema nervoso può essere fatto a più livelli, che vanno dal livello molecolare e cellulare ai sistemi e livelli cognitivi.
A livello molecolare, le questioni fondamentali affrontate nelle neuroscienze molecolari comprendono i meccanismi con cui i neuroni si esprimono rispondendo ai segnali molecolari e come gli assoni formino configurazioni complesse di connettività.
A questo livello, vengono utilizzati gli strumenti della biologia molecolare e della genetica per capire come i neuroni si sviluppano e come i cambiamenti genetici influenzino le funzioni biologiche.
La morfologia, l'identità molecolare e le caratteristiche fisiologiche dei neuroni, e come queste siano connesse a diversi tipi di comportamento, sono inoltre argomenti di notevole interesse.
Le domande fondamentali affrontate nelle neuroscienze cellulari comprendono i meccanismi di come i neuroni processino i segnali fisiologicamente ed elettrochimicamente.
Queste questioni includono come i segnali vengano elaborati dalle neuriti - estensioni sottili del corpo cellulare neuronale, composte da dendriti (specializzate nel ricevere gli ingressi sinaptici da altri neuroni) e assoni (specializzati nel condurre gli impulsi nervosi chiamati potenziali d'azione) - e dai soma (i corpi cellulari dei neuroni contenenti il nucleo), e come segnali da neurotrasmettitori e elettrici vengano utilizzati per elaborare le informazioni in un neurone.
Un altro importante settore delle neuroscienze è rivolto alle indagini sullo sviluppo del sistema nervoso.
Tali questioni comprendono la regionalizzazione del sistema nervoso, le cellule staminali neurali, la differenziazione di neuroni e glia, la migrazione neurale, lo sviluppo assonale e dendritico, le interazioni trofiche e la formazione di sinapsi.

Circuiti neurali e sistemi

Exquisite-kfind.png
Lo stesso argomento in dettaglio: Reti neurali e Neuroscienze sistemiche.
A livello sistemico, le questioni affrontate nelle neuroscienze sistemiche riguardano come i circuiti neurali vengano formati ed utilizzati anatomicamente e fisiologicamente per la produzione di funzioni come i riflessi, l'integrazione sensoriale, la coordinazione motoria, i ritmi cicardiani, le risposte emotive, l'apprendimento e la memoria.
In altre parole, le neuroscienze sistemiche si indirizzano su come questi circuiti neurali funzionano e sui meccanismi attraverso i quali vengono generati i comportamenti.
Per esempio, l'analisi a livello di sistemi affronta questioni riguardanti specifiche modalità sensoriali e motorie: come lavora la visione? Come fanno gli uccelli canori a imparare nuove canzoni e i pipistrelli a localizzarsi con l'ecografia? Come fa il sistema somatosensoriale a processare le informazioni tattili? I campi correlati della neuroetologia e neuropsicologia indirizzano la questione su come i substrati neurali sottintendano a specifici comportamenti animali e umani. La Neuroendocrinologia e la psiconeuroimmunologia esaminano le interazioni tra il sistema nervoso e i sistemi endocrino e immunitario, rispettivamente. Nonostante i molti progressi, il modo in cui le reti di neuroni producano cognizione e comportamenti complessi è ancora poco conosciuto.

Neuroscienze cognitive e comportamentali

Exquisite-kfind.png
Lo stesso argomento in dettaglio: Neuroscienze cognitive.
A livello cognitivo, le neuroscienze cognitive affrontano la questione di come le funzioni psicologiche sono prodotte dai circuiti neurali.
L'emergere di nuove e potenti tecniche di misurazione, come quelle della neuroimaging (es. fMRI, PET, SPECT), dell'elettrofisiologia e dell'analisi genetica umana combinate con sofisticate tecniche sperimentali della psicologia cognitiva, permette a neuroscienziati e psicologi di affrontare questioni astratte come ad esempio il modo in cui la cognizione umana e l'emozione sono mappate da substrati neurali specifici.
Le Neuroscienze sono alleate anche con le scienze sociali e comportamentali, nonché con campi interdisciplinari nascenti come la neurosociologia, la neuroeconomia, la teoria della decisione e le neuroscienze sociali per affrontare questioni complesse sulle interazioni del cervello con il suo ambiente.
In ultima analisi i neuroscienziati vorrebbero comprendere ogni aspetto del sistema nervoso, compreso come funziona, come si sviluppa, il suo cattivo funzionamento, e come può essere modificato o riparato.
Gli argomenti specifici che costituiscono i principali focolai di ricerca cambiano nel tempo, guidati da una base in continua espansione di conoscenze e dalla disponibilità di mezzi tecnici sempre più sofisticati.
Nel lungo termine, i miglioramenti nella tecnologia sono stati i volani principali del progresso. Sviluppi in microscopia elettronica, computer, elettronica, nell'imaging funzionale del cervello, e più recentemente nella genetica e nella genomica, sono stati tutti fattori determinanti per il progresso.

Ricerca traslazionale e medicina

Neurologia, psichiatria, neurochirurgia, psicochirurgia, anestesiologia, neuropatologia, neuroradiologia, neurofisiologia clinica e medicina della dipendenza sono le specialità mediche che riguardano le malattie del sistema nervoso.
Questi termini si riferiscono anche alle discipline cliniche che coinvolgono la diagnosi e il trattamento di queste malattie.
La neurologia lavora con malattie del sistema nervoso centrale e periferico, come ad esempio la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e l'ictus, e con il loro trattamento medico.
La psichiatria si concentra sui disturbi affettivi, comportamentali, cognitivi e percettivi.
L'anestesiologia si concentra sulla percezione del dolore, e sull'alterazione farmacologica della coscienza.
La neuropatologia si concentra sulla classificazione e sui meccanismi patogenetici alla base delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico e dei muscolari, con particolare attenzione alle alterazioni morfologiche, osservabili al microscopico e chimicamente.
La neurochirurgia e la psicochirurgia lavorano principalmente con il trattamento chirurgico delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico.
I confini tra queste specialità si stanno recentemente confondendo in quanto sono tutte influenzate dalla ricerca di base nel campo delle neuroscienze.
L'imaging cerebrale consente dati oggettivi, biologici sulle malattie mentali, che possono portare a diagnosi più veloci, prognosi più accurate, e contribuirà a valutare i progressi del paziente nel corso del tempo.[14]
Le neuroscienze integrative mettono a fuoco le connessioni tra queste aree specializzate.


Filosofia della mente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La filosofia della mente è lo studio filosofico della mente, degli atti, della coscienza e delle funzioni mentali e delle loro relazioni con il cervello, il corpo e il mondo.
La filosofia della mente si addentra nelle questioni di fondo e nei problemi metodologici che stanno dietro la ricerca scientifica sulla mente, usando sia il metodo speculativo (attraverso esperimenti mentali), sia tenendo conto dei risultati ottenuti nella ricerca empirica e strumentale, che oggi può avvalersi della PET, la tomografia ad emissione di positroni, e della fMRI, la risonanza magnetica funzionale per immagini.


Lo schema della complessita’ secondo Clò – memi da qbit

Se la cercavate la complessità, adesso sapete dove trovarla.
Concludiamo qui l’excursus nell’universo di
  1. informazioni
  2. suoi trasporti
  3. sue aggregazioni e
  4. sue elaborazioni.
Si potrebbe andare avanti all’infinto.
Ma per ora basti dire che ogni voce trattata è evidentemente collegata a tutte le altre sia in flussi di andata che di ritorno.
Vale a dire che fa sia da soggetto che da oggetto.
E’ la complessità.
E dove ci porta tutto cio ?
La risposta ovvia dovrebbe venire a tutti in mente: ci porta alla civiltà dell’intelletto.
Ok, preso, ci abbiamo beccato.
Ma l’intelletto che cosa è?
E la civiltà ?
Abbiamo scritto quanto segue  in 2014 08 05 – Ramadan e Fioretti. Psichiatria quantica, ricomposizione di opposti, new economy, speranza e civiltà dell’intelletto. a proposito del pensiero marginale nella civiltà dell’intelletto.
“In economia esiste il concetto di utilità marginale. L'utilità marginale di un bene è concetto cardine della teoria neoclassica del valore in economia ed è definibile come l'incremento del livello di utilità, ovvero della soddisfazione che un individuo trae dal consumo di un bene, ricollegabile ad aumenti marginali nel consumo del bene, dato e costante il consumo di tutti gli altri beni.
La condizione di equilibrio afferma che ogni individuo effettua le proprie scelte di consumo in modo che ogni singolo bene fornisca le stesse utilità marginali per euro di spesa. Il principio di utilità marginali uguali per euro di spesa per ciascun bene afferma che la condizione essenziale per ottenere massimo soddisfacimento o utilità è la seguente: “di fronte ai prezzi di mercato dei beni, un consumatore con reddito dato ottiene il massimo soddisfacimento quando l'utilità marginale dell'ultimo euro speso per un bene è esattamente uguale all'utilità marginale dell' ultimo euro speso per qualsiasi altro bene”.
Ecco, il compimento della civiltà dall’intelletto sarà fatto quando il pensiero di qualsiasi essere umano (o forse addirittura vivente) avrà la stessa utilità marginale di quello di chiunque altro. Così la intendo io.
7 miliardi di cervelli interconnessi (forse molti di più, finché succederà) che fanno da sinapsi in un continuo flusso fisico di scambi informativi, o meglio ancora ideativi.
Per arrivare a questo servirà la diffusione omnipervasiva di ogni forma di conoscenza. Medica, tecnologica, scientifica, filosofica, etica, religiosa e di ogni genere esistente.
E naturalmente servirà la diffusione omnipervasiva dell’ intelligenza.
Perché è la conoscenza che alimenta il libero arbitrio. E in ultima analisi le decisioni di azione.
Ed è l’intelligenza che consente di elaborare le informazioni per scegliere cosa decidere.
Ma non solo: ogni conoscenza sarà naturalmente asservita al bene comune, che sarà noto a tutti.
E che pertanto non ammetterà manipolazioni oligarchiche.
Non sarà neppure immaginabile o concepibile alcuna forma di appropriazione indebita di idee, o di utilizzo non comune.
Quando tutto questo avverrà, sarà perchè saremo in una situazione di equilibrio, dinamico ma perfetto, che potrà essere modificata da uno qualsiasi di questi pensieri.
In parole povere, chiunque potrà elaborare un pensiero nuovo che serva a fare qualsiasi cosa, piccola o grande, in un altro modo migliore.
E tutti lo riconosceranno istantaneamente, senza alcun conflitto.
E in questa situazione il valore dell’ultimo pensiero pensato sarà uguale a quello di qualsiasi altro pensiero.
Questa è la vera speranza, nemmeno più sogno.
Un mondo senza armi, senza fame, senza malattie, senza povertà, e soprattutto senza il danaro di oggi, dove l’unità di scambio sia invece la nanoparticella elementare di pensiero. Lo psicoquanto.
Dove sette miliardi di cervelli siano in costante interscambio reciproco, in un costante flusso andata/ritorno di pensieri e feedback,
Non sarà uno scambio uno a uno.
Sarà un continuum di energia omnidirezionale e pulsantemente pervasiva che tenderà per sua natura, o struttura, a livellarsi.
A distribuirsi omogeneamente e  istantaneamente proprio come un fluido nei vasi comunicanti.
Per questo parlo spesso di Neuro.
Il Neuro è la mia idea di unità di scambio, di misurazione e infine di moneta, di questo nuovo mondo autolivellante alla velocità della corrente elettrica, della luce.
Non sarà un P 2 P.
Sarà un ∞ 2 ∞
Una specie di psicobaratto istantaneamente infinito.
Questa era la mia utopia, questa è la mia speranza.”

Ma ora rispetto alla trattazione di questo libro dobbiamo tornare a chiederci cosa sia questo intelletto, e come possa diventare civiltà, stante la realtà dei fatti ad oggi noti.
Dunque, l’intelletto che cosa è?
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere = intellègere, composto da intus e lègere che significa «leggere dentro»,[1] o diversamente da inter e lègere, nel senso di «raccogliere, scegliere»)[2] genericamente può essere definito come la facoltà della mente umana di intendere, concepire pensieri, elaborare concetti e formulare giudizi. La prima etimologia accenna all'intelletto come una facoltà capace di cogliere l'essenzialità che è all'interno (intus) delle cose e dei fatti.[3]
intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus].
Per il vocabolario Treccani.
intellètto1 part. pass. [dal lat. intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»], letter. ant. – Inteso, conosciuto dalla mente: O luce etterna che sola in te sidi, Sola t’intendi, e da te intelletta E intendente te ami e arridi! (Dante); parole Intellette da noi soli ambedui (Petrarca).
a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî, intesa generalmente come la fonte essenziale della conoscenza che è propria della scienza, distinta quindi da altre facoltà dello spirito (ragione, sensibilità, volontà, ecc.): già mai non si sazia Nostro i., se ’l ver non lo illustra (Dante); Mio ben non cape in i. umano (Petrarca); percepire, comprendere con l’i.; le forze, il vigore, il lume dell’i. (e fig., gli occhi dell’i.); verità che illumina, che rischiara l’i.; le passioni velano l’i.; l’ira gli offuscò l’intelletto. Nella dottrina cattolica, è incluso tra i sette doni dello Spirito Santo. Per l’i. agente della filosofia aristotelica, v. agente (nel sign. 1).
b. Per estens., nel linguaggio com., la capacità d’intendere e di ragionare (sinon., in genere, d’intelligenza): uomo di alto, grande, forte, vigoroso i. (anche senza attributo: un uomo d’i.); persona priva d’i., di scarso i., d’i. grosso (cioè grossolano, rozzo), d.’i. corto; trarre, o far uscire, uno d’i., farlo impazzire, o anche renderlo cieco di furore, di rabbia, di passione, ecc.; perdere l’i., la facoltà d’intendere, la ragione; più com., con lo stesso sign., perdere il ben dell’i. (espressione tratta dal passo della Divina Commedia: le genti dolorose C’hanno perduto il ben de l’i., dove però il ben de l’i. è, secondo l’interpretazione della maggior parte dei commentatori, Dio, la visione del Vero assoluto); analogam., non avere il ben dell’i., essere stolto, deficiente.
2. Per metonimia, l’uomo stesso, in quanto è dotato d’intelletto: è manifesto a li sani i. (Dante). In partic., persona di singolari doti intellettuali (cfr. ingegno, genio): è un bell’i., un nobile i.; uno dei più grandi i. del suo tempo; e con sign. più generico: ove speme di gloria agli animosi Intelletti rifulga ed all’Italia, Quindi trarrem gli auspici (Foscolo). Riferito talvolta anche a Dio (il divino, il primo i.) e agli angeli (gli i. celesti).

E la civiltà ?
Della quale abbiamo dato qualche definizione in Cosa è la cultura ? E la civiltà ?
Ad ognuna di queste domande la risposta è un’altra domanda.
Inutile dire, quindi, che oggi non abbiamo una risposta precisa.
Possiamo dire che siamo in un classico anello di retroazione in cui giriamo su noi stessi.
Siamo in un loop.
Ma i loop possono anche avere una buona utilità.
A volte si “arrotolano su se stessi”, ma a volte invece palesano una via d’uscita proprio come su di una rotonda stradale.
E allora ecco la nostra intuizione .
E se le civiltà dell’intelletto fosse qualcosa di analogo alle mutazioni genetiche a rilascio cosmico graduale di cui abbiamo già parlato ? 2015 05 25 - Storia dell' altro mondo di Clò - Fantascienza con logica, innovazione e proprietà intellettuale
E se oggi stessimo semplicemente assitendo all’upload della coscienza collettiva in quelle individuali ?
Se stessimo semplicemente assitendo ad un preordinato “riempimento” dell’80% di cervello non utilizzato da ogni essere umano ?
E se fosse tutto già scritto in un piano per la replicazione in corso del nostro universo ?
Abbiamo evidenziato al paragrafo Il qubit quanto segue.
Paradossalmente ci sono un numero infinito di combinazioni lineari della base ortonormale così da permettere, almeno in linea di principio, la rappresentazione in un unico qubit di tutto lo scibile umano.”
Sembra dunque una sorta di big bang della conoscenza.
Ma torniamo ad una dimensione più materiale.
Riprendiamo la distinzione di F. Capra già menzionata in Telecomunicazioni : l’hardware della civilta’ dell’intelletto.
E per meglio specificare cosa intendiamo con “tutto già scritto”, chiediamoci : e se esistesse uno schema originale in base al quale tutto sta accadendo come noi lo percepiamo?
In tutto il nostro ragionamento, non si può prescindere dal supporto hardware, da quello software e da quello biologico, che sono gli aspetti toccati in varie fasi.
Ma secondo Capra, sono 3 le dimensioni di un sistema complesso.
Esistono infatti :
  1. Schema
  2. Struttura
  3. Processo
Riprendendo il suo esempio, una bicicletta è un sistema complesso che ha :
  • Uno schema generale vale a dire “2 ruote+1 telaio”
  • Una struttura, vale a dire la manifestazione fisica dello schema che può comportare un distinguo tra una mountain bike e una bici da corsa.
  • Un processo, vale a dire l’insieme di meccanisi in movimento che la fanno funzionare.
Anche nel caso della cultura e dei valori, e quindi della civiltà, vale questo esempio.
Siamo sempre nel dominio dei sistemi adattivi compessi.
In questo caso, la struttura è in larga parte quella delle “comunicazioni” nelle loro varie declinazioni così raggruppabili:
  1. hardware e
  2. software, e
  3. biologica, dei  “cervelli umani”
I processi sono quelli di flusso tra le 3 componenti che vengono interconnesse, attivate e stimolate in un continuo flusso di energie.
E’ questa stessa conformazione di flussi energetici che risponde alla nozione di “marchingegno rotante” (la cui rotazione sarebbe lo schema) che abbiamo menzionato più volte ed al quale riconduciamo molti fenomeni strabilianti a cui stiamo assistendo.
Ed’ questa stessa struttura, che noi distinguiamo erroneamente in hardware per rispetto al software, che riconduce gli intelletti individuali all’intelligenza collettiva nidificandosi nei vari web e cloud e altri supporti più o meno “tangibili”.
Penso al tessuto spazio-tempo-gravità, in particolare.
E’ proprio questo “oloware”, o se preferite “olisticware” che permette la funzione di processo, e fa funzionare tutta l’architettura.
In tale ambito è infatti vero che l’architettura fisica e/o logica è talmente complessa e articolata, come lo è quella software, che non ha senso prescindere da una o dall’altra.
In sintesi, l’idea di fondo è che esiste un cervello mondo, di cui facciamo parte, che in parte si autodetermina da solo e che noi possiamo monitorare nel suo sviluppo.
E questo cervello mondo è produttore di pensiero, si, ma in particolare in forma di energie “meta-fisiche” che ci espandono nell’universo.
E tutto questo avviene secondo un preciso schema.

Schèma – Vocabolario treccani

schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i).
1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno, di un oggetto, di un meccanismo, di un processo: lo s. di un impianto elettrico; lo s. di un motore a scoppio; lo s. della struttura di un aereo.
Più in partic., nella tecnica, s. grafico (o semplicemente schema), grafico costituito da un insieme di segni convenzionali opportunamente coordinati, destinato a dare una rappresentazione semplificata della struttura di una macchina e del suo modo di funzionare, o dell’insieme delle fasi di un processo, o delle varie parti di un impianto, di un sistema, ecc.: schema d’insieme e s. parziali, che riproducono, rispettivamente, l’insieme dell’impianto o soltanto parti di esso; schemi di principio (o teorici), a carattere esclusivamente simbolico, s. pratici (o topografici, o di montaggio), che rappresentano invece le varie parti dell’impianto nelle loro effettive proporzioni o posizioni reciproche, e s. funzionali, fondati sul criterio di rappresentare i varî elementi di un apparato nell’ordine in cui essi intervengono normalmente nel funzionamento dell’apparato medesimo.
A quest’ultimo tipo appartiene lo s. a blocchi (detto anche stenogramma), costituito da una serie di riquadri tra loro collegati da linee, frecce, ecc., nei quali sono scritte le funzioni delle varie parti del sistema: è usato per dare una rappresentazione semplificata e funzionale di apparecchiature molto complesse, oppure di attività o di fenomeni che si sviluppano in una serie di fasi variamente collegate (attività commerciali, lavorazioni industriali, processi chimici o biologici, ecc.); in partic., quelli nei quali sono rappresentate linee elettriche si dicono s. multifilari se ciascuno dei fili di ogni linea è indicato con un tratto, e s. unifilari se tutti i fili di una stessa linea sono indicati con un unico tratto.
In fisica, modello astratto che, eliminando gli elementi che si presumono trascurabili, permette di descrivere (per esempio in forma matematica) fenomeni naturali la cui complessità impedisce di considerarne simultaneamente tutti gli aspetti; lo stesso fatto reale può essere rappresentato da schemi diversi a seconda della natura del problema in esame: per es., per la rappresentazione della struttura materiale di uno stesso corpo possono essere adottati s. macroscopici (punto materiale, sistema continuo, ecc.), suggeriti dal comportamento esteriore del corpo e quindi convenienti alle necessità della tecnica, oppure s. microscopici, che meglio rispecchiano l’intima struttura della materia.
2. In senso più ampio, la configurazione stessa di una qualsiasi struttura, nell’insieme delle sue parti e nella distribuzione dei singoli elementi; per es., in botanica, s. fiorale, lo stesso che diagramma fiorale (v. diagramma, n. 2 c).
Con accezione partic., in neuropatologia, s. corporeo (o anche immagine corporea), immagine spaziale del proprio corpo percepito dal cervello come unità, oltre che come un oggetto nello spazio, indipendente da altri oggetti presenti nell’ambiente; fondato su dati sensoriali multipli, propriocettivi ed esterocettivi, esso è considerato necessario alla vita poiché le diverse impressioni visive, tattili e soprattutto muscolari ci informano sulla posizione del nostro corpo grazie a un confronto che avviene, a livello di corteccia cerebrale, tra tali impressioni e questo schema rappresentativo.
3. Nella metrica classica, s. metrico (o assol. schema), la successione costante delle brevi, delle lunghe o delle sillabe ancipiti di un verso, indicate con segni convenzionali: lo s. di un esametro, di un pentametro.
Nella metrica italiana, la disposizione delle rime in una strofa, espressa con lettere dell’alfabeto: una quartina rimata secondo lo s. ABBA.
4. Piano preliminare, più o meno semplificato, di un lavoro qualsiasi: s. di una bonifica; s. di risanamento; s. della nuova circolazione stradale nel centro storico; anche, serie di appunti, traccia, abbozzo: lo s. di un romanzo, di un articolo; preparare lo s. di una nuova grammatica; s. di legge, proposta di legge presentata all’approvazione del parlamento; in astrologia, s. natale, l’oroscopo. Negli sport a squadre, modello tattico della disposizione in campo dei giocatori: l’allenatore ha modificato lo s. di gioco.
5. fig. Modello rigido e chiuso, spec. nel campo letterario, artistico, filosofico, politico e sim.: la ribellione dei romantici contro gli s. del classicismo; come pittore è rimasto legato agli s. dell’accademismo; anche con riferimento a comportamenti, a modelli etici, spec. se rigidi e superati: ormai vive aggrappato agli s. morali della sua giovinezza; non riesce a liberarsi dai suoi s. borghesi; concepisce il ruolo della donna secondo uno s. ormai superato; esiste solo uno s. astratto che divide le parole e le cose in zone per poter affrontare separatamente sesso, intelligenza, amore (Enrico Palandri).
6. In filosofia, termine introdotto dall’atomismo per indicare la forma geometrica che caratterizza gli atomi; nella filosofia di Aristotele, ciascuna delle quattro figure che il sillogismo può assumere a seconda della posizione del medio nelle premesse (v. figura, n. 8).
In partic., nella filosofia kantiana, s. trascendentali, le determinazioni a priori del tempo elaborate dall’intelletto (mediante lo schematismo) sulla base delle varie categorie: consentono l’applicazione di queste ultime ai fenomeni, che sono pertanto unificati e resi intellegibili: la permanenza nel tempo è lo s. della categoria di sostanza; il numero è lo s. della quantità; sempre nella filosofia kantiana, s. puro, ogni rappresentazione sensibile che esibisce direttamente un concetto puro dell’intelletto, sia esso determinato, come nel caso delle categorie, sia esso indeterminato, come nella rappresentazione del bello.
7. In logica matematica, s. di assiomi, un insieme finito di assiomi che viene sinteticamente rappresentato con un’unica formula, in cui uno o più simboli restano imprecisati (specificandoli, si ottengono tutti gli assiomi che si vogliono indicare).

Resta solo una domanda.
Ma qualcuno sa cosa sta succedendo ?
Qualcuno conosce lo schema ?
Qualcuno controlla i suoi processi ?
Rinviamo ai seguenti paragrafi.

Grande Fratello (1984)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Grande Fratello (in inglese Big Brother, fratello maggiore) è un personaggio immaginario creato da George Orwell, presente nel romanzo 1984. È il dittatore dello stato totalitario chiamato Oceania.
Nella società che Orwell descrive, ciascun individuo è tenuto costantemente sotto controllo dalle autorità.
Lo slogan "Il Grande Fratello vi guarda" ricorda continuamente agli abitanti la sua superiorità assoluta nella piramide gerarchica.
Nel romanzo 1984 non viene mai chiarito se il Grande Fratello sia una persona reale e vivente o, piuttosto, semplicemente un simbolo creato dal partito; nel libro si fa più volte riferimento a tale questione, ma la domanda non avrà mai risposta.
Quando Winston Smith chiede esplicitamente a O'Brien, durante la tortura, se il Grande Fratello "Esiste come esisto io?", egli gli risponde "Tu non esisti" (il che preconizza il suo destino: essere ucciso e cancellato dagli archivi come se non fosse mai esistito), di fatto non rispondendo alla domanda. In questo caso rimane anche l'ulteriore dubbio che nemmeno O'Brien lo sappia.
Nel libro del ribelle Emmanuel Goldstein è presente questa frase: «Nessuno ha mai visto il Grande Fratello. È un volto sui manifesti, una voce che viene dal teleschermo. Possiamo essere ragionevolmente certi che non morirà mai. Già adesso non si sa con certezza quando sia nato. Il Grande Fratello è il modo in cui il Partito sceglie di mostrarsi al mondo. Ha la funzione di agire da catalizzatore dell'amore, della paura e della venerazione, tutti sentimenti che è più facile provare per una singola persona che per una organizzazione[1] Secondo Goldstein, quindi, il Grande Fratello potrebbe essere solo un'icona, una personificazione del Partito.
Nella propaganda del Partito il Grande Fratello viene presentato come una persona reale, uno dei fondatori del Partito stesso insieme allo stesso Goldstein. La descrizione fisica del Grande Fratello ricorda Joseph Stalin mentre Goldstein ricorda l'antagonista del dittatore sovietico: Trotsky.

Intelligence

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voci principali
Voci correlate
Categoria:

L'informazione militare o civile (più nota con il termine inglese di intelligence) può essere definita come la raccolta e la successiva analisi di notizie e dati dalla cui elaborazione ricavare informazioni utili al processo decisionale militare, nonché a quello relativo alla sicurezza nazionale ed alla prevenzione di attività destabilizzanti di qualsiasi natura.
In senso più ampio vengono intese tutte le attività legate al controspionaggio, e allo spionaggio.
Deputate a tale attività vi sono delle strutture statali, identificate spesso con la locuzione di servizi segreti.

Le fasi

Exquisite-kfind.png
Lo stesso argomento in dettaglio: Gestione della raccolta di intelligence.
L'attività di intelligence è composita.
L'acquisizione delle informazioni si realizza attraverso il processo informativo, che consta delle seguenti fasi:
  • Pianificazione e direzione: nella quale gli organi di comando e direttivi interessati definiscono gli obiettivi informativi ritenuti necessari per le proprie decisioni; tali obiettivi vengono estrinsecati mediante l'elencazione di Elementi Essenziali di Informazione (EEI) ed Altri Elementi di Informazione (AEI), idonei a guidare le fasi successive del processo;
  • Raccolta: nella quale vengono messe in atto tutte le attività di raccolta da parte degli Organi esecutivi del Servizio informazioni delle notizie riferite agli elementi definiti nella fase precedente; le notizie possono provenire dagli stessi Organi esecutivi mediante specifiche attività tecniche (intercettazione, interrogatorio, fotografia ecc.) ovvero da elementi esterni, chiamati "fonti";
  • Elaborazione: nella quale le notizie raccolte vengono classificate, valutate e correlate fra di loro;
  • Analisi e Produzione: nella quale le notizie afferenti ad ogni singolo elemento di informazione vengono elaborate in una informazione utilizzabile, della quale viene indicata l'affidabilità;
  • Divulgazione: l'ultima fase si ricollega alla prima in quanto è la divulgazione dell'Informazione elaborata agli organi che avevano attivato il ciclo informativo nonché a tutti gli altri organi che possano averne necessità.

Le agenzie

Per meglio comprendere il funzionamento del processo occorre tener presente che il Servizio di informazioni, o agenzia, sia civile che militare, non è un corpo a sé stante ma fa parte della struttura per la quale e nella quale opera.
Occorre altresì avere ben chiara l'idea che i diversi Servizi informazioni o controspionaggio, sono sempre strettamente integrati fra di loro, pur essendo prevalentemente orientati all'analisi di specifici problemi.
Le funzioni sono definite da normative di riferimento costituite da leggi appositamente varate in ciascun Paese, per massimizzare e tutelare le sue delicate funzioni.

L' agente di intelligence

La locuzione agente di intelligence viene usata per descrivere un membro delle forze armate, un agente di polizia o di un'agenzia di spionaggio civile che si specializza nell'ottenere, mettere insieme, e analizzare informazioni in favore del governo o di un'altra organizzazione.

Tipologie dell'attività

  • COMINT: Communications intelligence
  • ELINT: Electronic intelligence
  • HUMINT: Human intelligence
  • IMINT: Imagery intelligence
  • SIGINT: Signals intelligence
  • TECHINT: Technical intelligence
  • OSINT: Open Source intelligence
  • MASINT: Measurement and Signature intelligence
  • ACINT: Acoustics intelligence

L’opinione di Clò - Apologia del Grande Fratello

Meno male che adesso c’è il Fratellone.
Così possiamo riassumere il nostro punto di vista.
Ma più in dettaglio vale la pena di soffermarsi sul dato emergente relativo al paragrafo Intelligence, il quale dato è che tutto, ma davvero tutto, viene monitorato.
Si tenga poi conto che nella sintesi precedente non si parla di sicuro di tutte le attività anche delegate a soggetti privati, o para militari o di altro tipo.
Tanti anni fa, quando Clò lavorava sulla Telecom per i sindacati, conobbe un personaggio oggi molto noto in ambito politico, che gli mostrò alcune schematizzazioni di rete di dati del web definendo il suo come il lavoro di “monitorare come la rete si autodetermina”.
Era un primo accenno alla questione del “cervello mondo” in fase di autorganizzazione emergente.
Per coordinare tale autoemergenza è verosimile che l’attività del Grande Fratello non si limiti solo al controllo, ma possa anche derivare in ambito manipolatorio.
La Manipolazione psicologica è un tipo di influenza sociale finalizzata a cambiare la percezione o il comportamento degli altri usando schemi e metodi subdoli e ingannevoli che possono anche sfociare nell'abuso sia psicologico che fisico.[1] Il fine ultimo perseguito dal manipolatore è la soddisfazione dei propri interessi, di norma a spese degli altri.
L'influenza sociale in sé non assume una connotazione negativa, contrariamente alla manipolazione; si prenda ad esempio il medico che sfrutta il suo ruolo e l'asimmetria di conoscenze per indurre il paziente ad abbandonare stili di vita insalubri e dannosi. L'influenza sociale assume una connotazione addirittura positiva quando è priva di elementi coercitivi, lasciando libera la persona attenzionata, di accettare o rifiutare gli schemi proposti; in tal caso si parla di persuasione, da non confondere con comunicazione efficace.
Sono il contesto e le motivazioni a determinare la natura benevola o malvola della manipolazione.
E’, d’altra parte, una pratica a cui siamo ben abituati dalla televisione, ad esempio, ragione per la quale non dovrebbe farci più impressione di tanto.
Quello che oggi distingue queste attività di controllo e indirizzamento è la sofisticazione teconologica.
Alla fine de 2015 05 31 - Il tempo e la synvoluzione chirurgica abbiamo citato i seguenti 3 esempi, in apparenza paradossali, di controllo e manipolazione.
  1. Controllo dei conti deposito titoli con “esproprio forzato”.
  2. Controllo dei flussi di banconote con tecnologia RFID.
  3. Controllo di comportamenti con esposizione a campi elettromagnetici (o altri).
Per quanto raccontati in forma paradossale, sono tutti e tre tecnicamente plausibili.
Con particolare riferimento a quello in apparenza più sofisticato, il terzo, possiamo dire che buona parte della vita di Clò risponde bene al caso di esempio pratico.
Il tema era stato trattato anche in The Bourne Legacy, dove agenti geneticamente modificati, non solo venivano tenuti in riga e in forma grazie a due pillole, una per il corpo e una per la mente, ma ad uno di essi veniva “data la carica” a distanza, facendolo “impazzire” in preda ad un istinto assino irrefrenabile.
Sicuramente si possono trovare altri spunti a questi link.

Un altro tema che vogliamo portare ad esempio, è tratto da Intersect
Intersect è il supercomputer governativo immaginario presente nella serie televisiva Chuck, il quale racchiude al suo interno tutti i segreti dei servizi segreti statunitensi; ovvero CIA e NSA.[1]
L'Intersect è l'oggetto attorno al quale si sviluppano le vicende narrate, difatti la serie ha inizio quando il protagonista, Chuck Bartowski, "installa" tale elaboratore nel suo cervello sotto forma di miliardi di immagini criptate imprimibili nel subconscio.[1]

Quella delle immagini criptate, che sembrano una cosa ma ne nascondono un’altra (precursori erano le pubblicità subliminali), può sembrare davvero fantascienza, eppure anche in questo caso abbiamo la prova empirica che è possibile.
La prova empirica è Clò.
Quando iniziò a capire che la gente lo riconosceva ma lui non sapeva come, un giorno il “cugino custode persona informata sui fatti” gli disse: “si, l’algoritmo genetico è una cosa, ma il fatto che ti riconoscono è perché gli arrivi direttamente nel subconscio”.
La domanda ovvia da farsi dunque è : se è in grado di arrivarvi Clò, cosa altro vi possono mandare ?
Ma in tutto questo discorso il vero nocciolo è sempre lo stesso.
Cosa fanno, come lo fanno, e perché lo fanno.
Non necessariamente quello che ci sembra incredibile deve suscitarci paura.
Tutto può essere interpretato a seconda di come viene usato.
Rimane dunque fondamentale sapere che lo fanno, perché solo sapendolo possiamo controllarli.

Chi controlla i controllori

E’ la famosa e antica questione filosofica del :“Chi controlla i controllori?”
La famosa frase si deve all’autore latino Wikipedia Giovenale che nella sua satira più lunga¹, indignato per l’estrema rilassatezza dei costumi che avevano annegato la sobrietà e la sanità dei Romani in un mare di lussi e di sprechi inverosimili, mette veemente al bando i vizi e l’immoralità delle donne, tutte corrotte, nobili o di umili origini che siano; donne i cui comportamenti non possono divenire virtuosi tanto più quando coloro che dovrebbero orientarli sono essi stessi corruttibili.
Il dubbio serpeggia anche nella Wikipedia Platone "Repubblica" .
Socrate, personaggio principale dell’opera, illustra il modello ideale di società. Quattro classi sociali ben definite, contadini, artigiani, guerrieri e governanti, che danno sostanza all’utopica città, il cui fine ultimo è il benessere della collettività, e non di una singola classe. Nella perfezione del disegno platonico si insinua la solita domanda “chi proteggerà i governati dai governanti?”

per concludere


La cultura e il sistema di valori della civiltà dell’intelletto

Siamo partiti da questo argomento, ne 2015 04 03 - Il mondo di Clò
Abbiamo citato una serie di valori a cui fare riferimento.
  • La missione di Stati  e Metastati e il metodo relativo
  • La redistribuzione della ricchezza e il soft landing globale
  • La delocalizzazione degli investimenti
  • Cambiare il modello di spesa – Il worldfunding
  • Globalizzazione e connessioni
  • La cooptazione degli investimenti e la scuola del profitto
  • La moneta fa girare l’economia, non e’ economia
  • La finanziarizzazione si sgonfierà da sola
  • Cambiare il modo in cui si calcola il profitto
  • Il progresso è revoluzione della conoscenza
  • La revoluzione demografica
  • La Revoluzione Perenne
Abbiamo anche detto che bisogna riferirsi a chi è più competente di noi, per inquadrare meglio la questione “cultura”.
Per farlo, in ogni caso, si deve padroneggiare bene il tema della complessità.
Per quanto possiamo riconoscerci in dimensioni metafisiche, astrali, orbitali o altre, questione fondamentale rimane quella di creare una società giusta e sostenibile.
L’unica compatibile con una definizione di “Civiltà dell’intelletto”.
Diluvi di geni o di memi non possono sostituirsi al corretto esercizio del libero arbitrio, anche nel di loro utilizzo.
E solo una profonda consapevolezza di tutto quello che accade può orientarne l’autoaggregazione in maniera utile per tutti.
Senza andare ancor più per le lunghe, in questo senso va intesa la retroazione verso 2015 04 03 - Il mondo di Clò - L’uomo economico, l’economia pratica, e la Revoluzione Perenne.
Quando il sistema di valori diventerà “unità di conto” in senso lato, allora i memi con i geni completeranno lo schema e diventeranno semi.
Dunque, l’economia intesa come strumento di efficiente allocazione di tutte le risorse è centrale ma deve poggiare su una cultura di civiltà.
L’ economia è il processo, la società è la struttura, la civiltà è lo schema.
Questo scritto, questa tetralogia nelle sue 4 sezioni, non è una luce.
Questo scritto è un’ancora galleggiante, aggrappata con unghie sematiche alle sfere rotanti del pensiero.
E’ un centro di gravità per la mente, che resti ancorata geosemanticanticamente.
Uno smistatore di pacchetti, una rotonda semantica, un instradatore di logica.
E’ un crogiuolo di connessioni, che restino come semi di sinaptazioni.
Per questo è una bomba connettiva e, come dice il titolo, una “lecca semantica”.

Questo non è un paese per vecchi (Film fratelli Coen)

Infine, pensando a mia figlia piccola, questo è un retaggio, una eredità, un testamento.
Questa non è materia per vecchi.
Questa è roba per generazioni veloci.
Cresciute a tweet e videogames.
Se abbiamo seminato bene, sarà da questi che si formerà l’autoemergenza.
Come sinapsi veloci, si rimbalzeranno nell’iperspazio.
E non vi preoccupate.
Il significato profondo delle cose, delle parole, lo troveranno nel cielo.
Nel cloud, al quale si attaccheranno con un tweet che apra le porte della percezione alla conoscenza collettiva ivi ancorata.
A questo servono Les Claufrenies.
A mappare modelli di percorsi neurali, schemi di espansione cognitiva per posteri.
Siamo già nati obsoleti, quanto un microfilm.
Eppure, o epperciò, indirizziamo i sentieri di retrival dalla memoria.
Non siamo nemmeno i retriver.
Siamo solo le loro zampe palmate e ungulate aggrappate alle coste del grande mare della conoscenza.
Restiamo stesi nella melma come un mantello su cui possa avanzare la principessa di ogni favola.
Traghettatori, si diceva una volta.
Carontiche creature.
Ma in reltà, soltanto zerbini fatti di memorie per le generazioni future.
Per una generazione futura, almeno.
Il corso e ricorso seguente non ci è dato immaginare.
Ma l’eterno ritorno è garantito.
Sta nell’ (uni)verso, ivi inciso dalle cosmiche rivoluzioni dell’eterna danza di Gea e Kronos.



Nessun commento:

Posta un commento